Published On: Ven, Mag 8th, 2020

Gli ittiosauri evolsero i propri denti per schiacciare crostacei

Circa 250 milioni di anni fa, durante l’estinzione di massa del Permiano, la Terra si presentava come un luogo ostile; eruzioni vulcaniche a catena e improvvisi cambiamenti climatici uccisero la maggior parte degli animali terrestri e acquatici che popolavano il globo, ponendo le basi per successivo insorgere dei dinosauri.  Tra i rettili marini si evolse l’Ittiosauro, un elegante predatore simile a un delfino di cui si sa poco dei primi esemplari.

Ora, gli scienziati hanno scoperto denti a forma di ciottolo nascosti nel suo muso corto. Questi strani denti, probabilmente usati per schiacciare i gusci di lumache e bivalvi simili a vongole, aiutano a far luce sui modi in cui i primi ittiosauri hanno ricoperto ruoli diversi negli ecosistemi marini. “Non conosciamo esattamente la progenie degli ittiosauri. Sono rettili e probabilmente sono archeosaurivale a dire, sono più strettamente correlati a coccodrilli, dinosauri e uccelli di quanto non siano lucertole e serpenti – ma anche questo non è sicuro al 100% “, afferma Olivier Rieppel, paleontologo presso il Field Museum di Chicago, autore di un nuovo articolo sui risultati di Scientific Reports. “Studiando questi insoliti denti arrotondati possiamo capire meglio come si siano evoluti questi animali e quali fossero i loro stili di vita.”

Il documento si concentra su Cartorhynchus lenticarpus, uno dei primi e più piccoli ittiosauri mai scoperti. Gli ittiosauri successivi erano simili ai delfini, con lunghi musi pieni di denti aguzzi e corpi eleganti e aerodinamici per tagliare l’acqua. Ma se quegli ittiosauri sembravano delfini assassini, allora Cartorhynchus era una specie di girino di foca. Il suo nome significa “a muso corto” e la sua faccia corrisponde al suo nome. Cartorhynchus era lungo solo poco più di un piede e le sue articolazioni flessibili suggeriscono che fosse in grado di uscire dall’acqua e muoversi sulla terraferma.

Gli ittiosauri sono diventati creature dell’oceano aperto, ma le specie più piccole come Cartorhynchus probabilmente vissero più vicino alla riva e raccolsero invertebrati per poi mangiarli sul fondo del mare“, afferma Rieppel.
I ricercatori lo hanno poi confrontato con altri ittiosauri precedenti, scoprendo che i denti arrotondati sono spuntati in diverse altre specie; ciò suggerisce un’evoluzione indipendente rispetto a molti altri che presentavano denti appuntiti a forma di cono.

Queste diverse forme dentali che sorgono in diverse famiglie ci forniscono uno sguardo al mondo in cui gli ittiosauri si stavano evolvendo. “Non c’erano rettili marini prima del Triassico“, spiega Rieppel. “Questo è ciò che rende questi primi ittiosauri così interessanti – ci raccontano l’evoluzione dopo l’estinzione di massa, perché sono entrati in mare solo dopo di essa.” E, poiché la maggior parte delle creature marine morì nell’estinzione di massa, il biota marino era quasi vuoto e pronto per essere ricolonizzato.

I denti degli animali possono dirci molto sul loro stile di vita: cosa mangiavano e come. La rapida comparsa di molti diversi tipi di ittiosauri con diversi tipi di denti indica il modo in cui hanno preso il controllo degli oceani e svolto diversi ruoli ecologici. È anche probabile che la ripetuta evoluzione dei denti schiacciati e arrotondati negli ittiosauri come Cartorhynchus, sia stata guidata dall’evoluzione delle prede a guscio duro che sono diventate prevalenti in quel periodo.

I fossili sono indizi su com’era il mondo molto tempo fa“, afferma Rieppel. “Acquisendo una migliore comprensione di come si sono evoluti questi ittiosauri, abbiamo una migliore percezione di come la vita riparte dopo le estinzioni. Una lezione rilevante ancora oggi“, conclude il ricercatore.

Bibliografia: Anhui Geological Museum, University of California, Davis, Peking University, Nanjing Institute of Geology and Palaeontology, Chinese Academy of Science, Università degli Studi di Milano, Field Museum.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it