Gli estremi termici di Natale a Taranto

Taranto, la città dei due mari, gode di un clima tipicamente mediterraneo. La latitudine e il contesto orografico proteggono in parte il capoluogo ionico dalle irruzioni gelide, anche se nel corso del semestre freddo, specie tra Dicembre e Marzo, può capitare che il centro urbano si vesta di bianco e/o che venga sferzato da forti venti settentrionali. Analizzando More...

by Renato Sansone | Published 2 anni ago
By Giuseppe Cutano On giovedì, novembre 12th, 2020
0 Comments

Ecosistema Urbano 2020, Aosta non brilla

Come ogni anno è tempo di pagelle ambientali per le 104 città capoluogo. Qualche giorno fa Il Sole 24 ore, in collaborazione con Ambiente Italia e Legambiente, ha pubblicato le classifiche dell’Ecosistema More...

By Giuseppe Cutano On giovedì, ottobre 1st, 2020
0 Comments

Una pietra misteriosa a Crétaz

La pietra misteriosa di Crétaz (Credit. G.Cutano) Spesso, dove abitiamo, siamo incuranti di quello che ci circonda, per abitudine, per le troppe distrazioni magari dovute agli smartphone o per la vita troppo di More...

By Renato Sansone On martedì, settembre 8th, 2020
0 Comments

8 Settembre 2003: l’alluvione nel tarantino occidentale

L’8 Settembre 2003, esattamente 17 anni fa, il tarantino occidentale dovette affrontare un grave episodio di maltempo che costò la vita a due persone: l’agente di commercio Cosimo Filiberto Fanelli, More...

By Renato Sansone On martedì, settembre 1st, 2020
0 Comments

Taranto, estate 2020: è stata la più ‘fresca’ dal 1999

“L’estate sta finendo“, citava un famoso brano di Stefano Rota e Stefano Righi, alias Righeira del 1985. In effetti il prossimo 22 Settembre alle 13:31, l’equinozio darà il via all’autunno More...

By Renato Sansone On lunedì, agosto 17th, 2020
0 Comments

Le ‘mammatus’ su Taranto: come si formano le nubi a grappolo

Le mammatus sono un particolare tipo di nubi temporalesche che si formano in presenza di più processi simultanei, tra cui le intense correnti ascensionali, calma di vento in quota e un alto tasso di umidità relativa More...

By Renato Sansone On giovedì, maggio 21st, 2020
0 Comments

Scossa di terremoto nel Mediterraneo centrale, udita da Puglia, Calabria e Sicilia

Una scossa di terremoto si è verificata alle 1:43 nel Mediterraneo Centrale, a 439 Km a S/O di Atene. L’evento, di magnitudo 5.8 è avvenuto ad una profondità ipocentrale di 10 Km. Il sisma è stato udito More...

By Renato Sansone On martedì, maggio 19th, 2020
0 Comments

Covid-19, bollettino Puglia del 19 Maggio: 10 nuovi contagi e 2 vittime

E’ di dieci nuovi contagi e due decessi il bollettino Covid-19 di oggi, 19 Maggio 2020, nella Regione Puglia. Eseguiti 1.933 tamponi con 7 nuovi casi nella provincia di Brindisi, uno nel Foggiano e un altro More...

By Redazione Geomagazine.it On giovedì, aprile 16th, 2020
0 Comments

Terremoti in provincia di Piacenza, l’evento più rilevante 40 anni fa

Nella giornata odierna un terremoto di Mw 4.2 si è verificato in provincia di Piacenza. L’area – si legge sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ha storicamente sperimentato More...

By Renato Sansone On martedì, aprile 14th, 2020
0 Comments

E’ online GeoMagazine.it, la tua finestra sulle scienze

Gentile lettore, è on line Geomagazine.it, un sito Web di divulgazione, cronaca e attualità scientifica. Obiettivo primario è quello di fornire informazioni su evidenze scientifiche acquisite, attraverso notizie More...