Chi siamo
Renato Sansone – Giornalista scientifico, iscritto all’ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del suo praticantato giornalistico. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline carsiche e sull’esondazione del cold air pool.
Giuseppe Cutano – Ingegnere Ambientale, laureato presso il Politecnico di Torino, si è specializzato in difesa del suolo. Oggi si occupa di progettazione di impianti ad energia rinnovabile e di sviluppo sostenibile della montagna, con focus sulla mobilità elettrica. Volontario di Protezione Civile, ama la natura, ma anche i social media e la fotografia e per compensare la formazione scientifica coltiva lo studio della storia e delle scienze politiche.
Matteo Vicentini – Ingegnere, laureato presso l’Università di Trento, si è sempre occupato di idraulica ed energia. La passione per la geografia l’ha portato a laurearsi in geografia nel novembre 2020 con una tesi sulla via Francigena e gli itinerari culturali. Lavora in Svizzera e si occupa di sviluppo di nuovi impianti idroelettrici, progettazione, costruzione e manutenzione di impianti ad energia rinnovabile. Conosce le lingue e ritiene sempre formativo e di grande crescita il confronto con le altre culture.
Fabio Chipino – Laureato in Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali con una tesi sui “cambiamenti climatici in Calabria partendo dall’indice di aggressività delle piogge“. E’ divulgatore di meteorologia, ma non tralascia altre tematiche scientifiche.
COLLABORATORI EDITORIALI
Manuél Marra – Laureato in Scienze Naturali con indirizzo in conservazione delle natura e delle sue risorse presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, attualmente lavora per LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) come operatore didattico Oasi LIPU Gravina di Laterza. Ha ottenuto sempre presso l’Ateneo barese il titolo di dottore di ricerca in Scienze Ambientali ed è Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE.
ANTONINO BROSIO – Ingegnere di professione, laureato in Architettura presso L’università Mediterranea di Reggio Calabria e Ingegneria Civile presso l’Università Roma Tre. Divulgatore scientifico, è direttore del Parco Astronomico Lilio di Savelli e ricercatore nel campo degli asteroidi, comete, esopianeti e GRB in collaborazione con importanti enti internazionali. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sia a carattere scientifico che divulgativo su importanti riviste del settore astronomico. Nel 2015 ha fondato la prima startup aerospaziale italiana che realizza e noleggia sonde stratosferiche tramite pallone sonda a enti di ricerca e Università. Nel 2020 la IAU gli ha intitolato l’asteroide 2003 DS15 e che ora porta il suo nome.
Valentina Cutano – Ricercatrice biomedica presso un centro di ricerca di Cambridge (UK) si occupa di ricerca in campo oncologico. Laureata in Biotecnologie all’Università di Torino e dottorato di ricerca all’Università di Udine, si occupa anche di divulgazione scientifica e social media.
CONTATTI
Redazione
mail: redazione@geomagazine.it
Renato Sansone
mail: renato.sansone@geomagazine.it
Giuseppe Cutano
mail: giuseppe.cutano@geomagazine.it
Fabio Chipino
mail: fabio.chipino@geomagazine.it
Matteo Vicentini
mail: matteo.vicentini@geomagazine.it
Manuél Marra
mail: manuel.marra@geomagazine.it
Antonino Brosio
mail: antonino.brosio@geomagazine.it