Gli atomi di ferro nel nucleo interno della Terra si muovono rapidamente

Alcuni gruppi di atomi di ferro nel nucleo interno della Terra sono in grado di muoversi rapidamente, cambiando la loro posizione in una frazione di secondo. E’ ciò che emerge dal nuovo studio condotto dall’Università del Texas ad Austin e da collaboratori cinesi, i cui risultati, basati su esperimenti di laboratorio e modelli teorici, More...

by Renato Sansone | Published 12 ore ago
By Giuseppe Cutano On lunedì, ottobre 2nd, 2023
0 Comments

Campi Flegrei: la situazione vista da chi ci abita [Podcast]

Abbiamo intervistato l’ing. Raffaele Volpe di Pozzuoli che abita nella zona dei Campi Flegrei per sentire un parere di chi abita sopra il vulcano. L’ingegnere, che oltre a risiedere da sempre in questa More...

By Renato Sansone On domenica, settembre 10th, 2023
0 Comments

Terremoto Marocco, convergenza tra placche. L’esperto: “evento che innalza l’Alto Atlante”

Un violento terremoto ha scosso il Marocco. L’epicentro è stato localizzato a circa 70 chilometri da Marrakesh, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il bilancio, in continuo aggiornamento, fa comprendere More...

By Renato Sansone On venerdì, settembre 8th, 2023
0 Comments

Campi Flegrei: INGV, ecco perché la terra trema

La caldera dei Campi Flegrei è una regione vulcanica con una lunga storia di attività. Quest’area è caratterizzata da sollevamenti e abbassamenti del suolo (fenomeno noto come bradisismo), eruzioni di gas More...

By Giuseppe Cutano On sabato, luglio 8th, 2023
0 Comments

IT-Alert, sperimentazioni in corso per l’emergenza e i soliti complottisti

Lo scorso autunno vi avevamo raccontato in esclusiva l’esperienza del test IT-ALERT nella maxi-esercitazione di Protezione Civile dello Stretto di Messina. Vi abbiamo documentato  in un reportage il primo More...

By Renato Sansone On mercoledì, luglio 5th, 2023
0 Comments

E’ più lungo il Nilo o il Rio delle Amazzoni?

E’ più lungo il Nilo o il Rio delle Amazzoni? La risposta all’acceso dibattito potrebbe arrivare grazie ad una spedizione nella giungla sudamericana. A differenza della portata d’acqua, dove More...

By Renato Sansone On sabato, aprile 22nd, 2023
0 Comments

Rilevati 19.000 vulcani sottomarini grazie ai dati satellitari

Un team di oceanografi della Scripps Institution of Oceanography, in collaborazione con un collega della Chungnam National University e un altro dell’Università delle Hawaii, ha mappato 19.000 vulcani sottomarini More...

By Renato Sansone On venerdì, aprile 14th, 2023
0 Comments

Le Ande: come si è formata la catena montuosa più lunga della Terra?

La cordigliera delle Ande è considerata la catena montuosa più lunga della Terra. Essa si estende per migliaia di chilometri lungo l’area occidentale del Sud America, attraversando ben 7 stati. E’ More...

By Renato Sansone On lunedì, aprile 10th, 2023
0 Comments

Vesuvio, Ercolano e le correnti di densità piroclastiche durante l’eruzione del ’79 d.C.

In seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. lo stato di conservazione dei corpi di Ercolano non fu dei migliori. Il motivo è stato ora confermato da un team di geologi dell’Università di Roma Tre More...

By Renato Sansone On sabato, aprile 8th, 2023
0 Comments

Geologia, l’estinzione di massa del Capitaniano avvenne in due eventi

Ancor prima dei dinosauri la Terra era dominata da animali per certi versi ancor più incredibili, ma molti di essi morirono in un’estinzione di massa durante il Capitaniano, circa 260 milioni di anni fa. More...