Nuovo sottordine delle libellule svela un antico dubbio

Per più di 150 anni, gli scienziati hanno classificato erroneamente un gruppo di insetti fossili come libellule. Sebbene sorprendentemente simili, tali esemplari presentano una forma diversa della testa, che i ricercatori hanno sempre attribuito alla distorsione risultante dal processo di fossilizzazione. LA SCOPERTA Ora, un team di ricercatori guidato More...

Nuove creature marine sotto i ghiacci dell’Antartide
Dai roventi deserti ai gelidi ghiacci antartici, la vita sulla Terra dimora anche nei luoghi più remoti e difficili. Molto al di sotto delle piattaforme di ghiaccio dell’Antartico, ad esempio, c’è More...

I canti delle balenottere utilizzati per gli studi sismici della crosta oceanica
Secondo uno studio pubblicato su Science Shows, i canti delle balenottere potrebbero essere usati per l’imaging sismico della crosta oceanica. Il team guidato dal dott. Vaclav M. Kuna, dottorando presso l’Oregon More...

L’originale nuoto a reazione del polpo
Il polpo può camminare sul fondale marino servendosi dei suoi tentacoli, ma questo tipo di locomozione è poco affidabile quando l’animale si trova dinnanzi ad un pericolo e ha bisogno di spostarsi più velocemente; More...

Gli squali, animali piuttosto miopi
Gli squali non possono fare affidamento sulla vista per individuare prede o nemici: essi sono sostanzialmente miopi. L’anatomia dell’occhio è simile a quella di altri vertebrati: il globo oculare, protetto More...

Anche i gorilla vittime del coronavirus: otto esemplari positivi a San Diego
Otto gorilla di pianura occidentale dello Zoo Safari di San Diego sono risultati positivi al coronavirus. Ed è probabilmente il primo caso al mondo. Fortunatamente stanno bene e sono lievemente sintomatici. Secondo More...

Le balene stanno tornando nelle regioni polari
La caccia alle balene ha portato molte specie sull’orlo dell’estinzione. Si stima che solo nell’Antartide siano stati uccisi 1,3 milioni di esemplari negli ultimi 70 anni. Tuttavia, un nuovo studio More...

Dodici nuove specie di creature marine grazie al progetto ATLAS
Ormai giunto al suo quinto anno, il progetto ATLAS finanziato dall’Unione Europea, ha permesso la scoperta di dodici nuove specie di creature marine. Un lavoro titanico nel quale hanno preso parte più di More...

Emilio, il gabbiano viaggiatore
Che gli uccelli siano dei grandi migratori non è una novità. Spesso vediamo transitare stormi di uccelli che in inverno scendono verso l’Africa e ritornano da noi in primavera. La loro innata capacità a More...

Delfini, descritta una malattia mortale legata ai cambiamenti climatici
In uno studio pubblicato su Scientific Reports gli scienziati del Marine Mammal Center di Sausalito, il più grande ospedale per mammiferi marini del mondo situato in California, hanno descritto una nuova malattia More...