Primavera: ecco come gli alberi affrontano le gelate

In primavera il rischio di gelate tardive è sempre dietro l’angolo. Sono i classici ‘colpi di coda’ che si presentano dopo i primi rialzi termici stagionali. A causa del cambiamento climatico si assiste a periodi miti anticipati che permettono alle piante di germogliare e poi subire gravi danni in caso di gelate tardive. Inoltre, More...

Il museo Gemma dell’Unimore-Università di Modena e Reggio Emilia
Chi visita Modena difficilmente è a conoscenza del suo patrimonio museologico scientifico, che annovera ad esempio il Giardino Botanico dell’Unimore- Università di Modena e Reggio Emilia, e Musei storici dalla More...

Ars Botanica: il castello ed il parco di Trieste raccontano la loro storia
Per gli amanti della Botanica e della Storia dell’Arte, la prima mostra da calendarizzare in agenda nel 2023 è Ars Botanica-Giardini di Carta nella Biblioteca di Miramare a Trieste, presso il Museo storico e More...

Alla scoperta del giardino botanico La Pica, il polmone verde del distretto biomedicale di Mirandola
Esiste un polmone verde nel modenese, che si cela tra i comuni di Mirandola, San Felice e Medolla, che potete trovare impostando sul navigatore le coordinate della campagna di San Biagio. La meta è un giardino More...

Alla scoperta dell’orto Botanico di Brera (Milano)
L’Orto Botanico è il giardino sperimentale che racchiude collezioni di piante vive di diverse tipologie e provenienza, ai fini di conservazione per la didattica (rivolta a tutti ma in particolare ai giovani) More...

I piccoli spazi verdi forniscono beneficio alla fauna selvatica
In Europa e nel Nord America le popolazioni di api (e di altri impollinatori) sono in declino a causa di una serie di fattori, tra cui la perdita di habitat. Per tale motivo gli scienziati della Lancaster University, More...

La mandragora: pianta velenosa e “magica”
Le mandragore (o mandragole) sono delle piante appartenenti al genere Mandragora L., sono incluse nella famiglia delle Solanaceae, la stessa famiglia a cui appartengono diverse specie orticole come la patata e il More...

Il segreto delle fioriture nel deserto di Atacama, il luogo più arido del mondo
Il deserto di Atacama, che si estende per circa 1.600 km lungo la costa occidentale del cono del Sud America, è il luogo più arido della Terra. Alcune stazioni meteorologiche non hanno mai registrato precipitazioni, More...

Amazzonia, ecco l’albero più alto
Per circa 400 milioni di anni gli alberi sono stati guardiani gravi e silenziosi di ogni cosa che vivesse sotto di loro. Hanno fornito riparo dal sole e rifugio contro vento e pioggia; prodotto ossigeno grazie alle More...

Un’alga tinge di viola il lago d’Averno
Il lago d’Averno, che nell’antichità era considerato l’ingresso agli inferi, si trova nella zona dei Campi Flegrei. Siamo in Campania, vicino a Pozzuoli, in una zona vulcanica. Il lago si trova More...