La scienza confuta la ‘Regola degli alberi’ di Leonardo da Vinci

L’interesse di Leonardo Da Vinci per il disegno lo portò a osservare i rapporti dimensionali di diversi oggetti, inclusi gli alberi, in modo da poterne creare rappresentazioni più accurate. Il grande scienziato, inventore e artista italiano sosteneva che tutti i rami di un albero possiedono lo stesso spessore del tronco quando messi insieme. More...

Le piante da fiore sopravvissero all’estinzione dei dinosauri
Nonostante l’estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene (K-Pg) abbia avuto un impatto devastante sulla vita terrestre, le piante da fiore sono riuscite a sopravvivere relativamente indenni. Questo è notevole, More...

Come si adatteranno ai cambiamenti climatici le foreste montane in Italia?
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), finanziato dall’Unione europea e implementato dall’ECMWF, la Terra ha appena vissuto i 3 mesi più caldi mai registrati. E’ il bilancio che si More...

I bruchi autoctoni della Valnontey stanno defogliando il bosco
Gli occhi più attenti avranno notato che, nonostante la stagione estiva e le piogge di questi mesi, ci sono alcuni alberi lungo la Valnontey che appaiono secchi. In generale sono larici che sembrano essere già More...

Primavera: ecco come gli alberi affrontano le gelate
In primavera il rischio di gelate tardive è sempre dietro l’angolo. Sono i classici ‘colpi di coda’ che si presentano dopo i primi rialzi termici stagionali. A causa del cambiamento climatico More...

Il museo Gemma dell’Unimore-Università di Modena e Reggio Emilia
Chi visita Modena difficilmente è a conoscenza del suo patrimonio museologico scientifico, che annovera ad esempio il Giardino Botanico dell’Unimore- Università di Modena e Reggio Emilia, e Musei storici dalla More...

Ars Botanica: il castello ed il parco di Trieste raccontano la loro storia
Per gli amanti della Botanica e della Storia dell’Arte, la prima mostra da calendarizzare in agenda nel 2023 è Ars Botanica-Giardini di Carta nella Biblioteca di Miramare a Trieste, presso il Museo storico e More...

Alla scoperta del giardino botanico La Pica, il polmone verde del distretto biomedicale di Mirandola
Esiste un polmone verde nel modenese, che si cela tra i comuni di Mirandola, San Felice e Medolla, che potete trovare impostando sul navigatore le coordinate della campagna di San Biagio. La meta è un giardino More...

Alla scoperta dell’orto Botanico di Brera (Milano)
L’Orto Botanico è il giardino sperimentale che racchiude collezioni di piante vive di diverse tipologie e provenienza, ai fini di conservazione per la didattica (rivolta a tutti ma in particolare ai giovani) More...

I piccoli spazi verdi forniscono beneficio alla fauna selvatica
In Europa e nel Nord America le popolazioni di api (e di altri impollinatori) sono in declino a causa di una serie di fattori, tra cui la perdita di habitat. Per tale motivo gli scienziati della Lancaster University, More...