La tutela della biodiversità nell’Area delle Gravine (Video)

Una tipica giornata di monitoraggio del Gruppo Locale di Conservazione “Area delle Gravine” della Lipu, dove il nostro collaboratore editoriale Manuel Marra, in collaborazione con Emiliano e Gaetano, sono intenti a ricercare tracce di un importantissimo mammifero. La Gravina di Laterza – Credit: Manuél Marra Siamo nell’Area More...

by Renato Sansone | Published 2 anni ago
By Renato Sansone On giovedì, giugno 10th, 2021
0 Comments

I cambiamenti in corso nel Lough Hyne, il lago con una ‘finestra’ sull’Oceano

Tra i 30 e i 150-200 metri di profondità si trovano alcuni degli ecosistemi meno studiati al mondo. A queste profondità, in quella che viene definita la zona mesofotica, la luce del Sole arriva con difficoltà. More...

By Giuseppe Cutano On martedì, giugno 1st, 2021
0 Comments

Il kilometro verde lungo l’autostrada del Sole

Il tutto parte dall’idea di schermare alcune aree industriali degradate. Siamo a Parma lungo l’autostrada del Sole (A1) ed è l’estate del 2011. L’idea in poco tempo diventa non solo estetica, More...

By Giuseppe Cutano On lunedì, marzo 8th, 2021
0 Comments

Norsk Vin, dove osano le viti

Parafrasando il titolo di un film americano “Dove osano le aquile” con Clint Eastwood oggi parliamo di viti estreme. Non parliamo di ferramenta, ma della vite per la produzione di vino. I cambiamenti More...

By Renato Sansone On sabato, febbraio 20th, 2021
0 Comments

La danza delle radici come non si era mai vista (Video)

Un filmato riprodotto a 15 fotogrammi al secondo che comprime 100 ore di crescita in meno di un minuto ha permesso di vedere quello che l’occhio umano non può notare. Un gruppo di ricercatori della Duke University More...

By Giuseppe Cutano On sabato, febbraio 6th, 2021
0 Comments

Il super Platano millenario in nomination per l’albero d’Europa 2021

C’è un albero che in questi giorni sta diventando una vera e propria celebrità. Parliamo di un Platano Orientale (Platanus Orientalis) che ha oltre 1.000 anni. L’albero monumentale si trova nelle propaggini More...

By Giuseppe Cutano On venerdì, gennaio 29th, 2021
0 Comments

Le 10 regole d’oro per la riforestazione

In tempi di cambiamento climatico e di riduzione delle emissioni una delle panacee per la cattura della CO2 sembra essere la riforestazione. Bisogna però seguire alcune regole, poichè ci può essere addirittura More...

By Renato Sansone On lunedì, gennaio 18th, 2021
0 Comments

Le piogge acide sulle colture e sugli ecosistemi acquatici

Normalmente l’acqua piovana ha un pH intorno al 5,5, quindi è lievemente acida. Questa sua debole acidità è dovuta allo sciogliersi nell’acqua stessa di piccole quantità di biossido di carbonio, More...

By Renato Sansone On venerdì, novembre 27th, 2020
0 Comments

Il clima più caldo determina un cambiamento prematuro del colore delle foglie

Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano. In questo periodo i boschi dell’emisfero settentrionale regalano gli splendidi colori autunnali, grazie alle foglie che assumono tonalità di colore More...

By Manuél Marra On domenica, novembre 22nd, 2020
0 Comments

L’aconito, bello e letale

Continua il nostro viaggio nel mondo delle piante velenose, oggi parleremo di un’altra specie molto pericolosa, l’Aconito giallo Aconitum lycoctonum L. e più in generale della notevole velenosità delle piante More...