
Le api acquaiole (Video)
Anche le api hanno bisogno d’acqua, soprattutto nel periodo di maggiore calura estiva, quando l’acqua contenuta nel polline non basta più a soddisfare le esigenze dell’alveare. Credit: Manuél More...

L’aconito, bello e letale
Una pianta di aconito giallo fotografata nel Parco Nazionale del Pollino, bella e velenosissima Continua il nostro viaggio nel mondo delle piante velenose, oggi parleremo di un’altra specie molto pericolosa, l’Aconito More...

Lo stramonio, erba del diavolo, erba delle streghe
Una bellissima pianta di D. stramonium fotografata in agro di Matera Lo stramonio D. stramonium L. è una pianta appartenente alla famiglia della Solanaceae, la pianta deriverebbe dall’America centrale, ma secondo More...

Alla scoperta degli agnati: le missine
Gli agnati sono un gruppo di vertebrati privi di mandibole, comunemente noti come lamprede e missine. In questo articolo parleremo delle missine, ma per prima cosa è necessario fare un po’ di ordine allo scopo More...

I sistemi di classificazione del clima
Una prima classificazione del clima fu elaborata già tra il I e il II secolo a.C. nell’antica Grecia, gli studiosi ellenici suddivisero la terra conosciuta in tre fasce climatiche: la fascia temperata, collocata More...

Le singolari peculiarità dei Dipnoi (o pesci polmonati)
Oggi parleremo di un particolare gruppo di pesci che ha sempre destato curiosità in studiosi e appassionati di animali, i pesci polmonati o Dipnoi. Questi particolari pesci hanno una peculiarità davvero interessante: More...

Amiche a sei zampe
Le formiche rappresentano sicuramente degli animali molto facili da incontrare, ma spesso la loro presenza viene data per scontata. Quanti di voi si sono mai chiesti di che tipo di formica si trattasse dopo averne More...

Piante e acqua
L’acqua è un bene essenziale per la quasi totalità degli esseri viventi, soprattutto per gli organismi vegetali, in quanto oltre a essere fondamentale per lo svolgimento della maggior parte delle reazioni More...

I Piani di Vacquarro
Un paesaggio davvero pittoresco, ma dove ci troviamo? Siamo nel Parco Nazionale del Pollino, il più esteso parco nazionale d’Italia, precisamente nei bellissimi Piani di Vacquarro (1450 m c.ca), spettacolare More...

L’ululone appenninico
Tassonomia L’ululone appenninico è un piccolo anuro appartenente alla famiglia dei Bombinatoridae. La sua posizione tassonomica è ancora oggetto di dibattito tra gli erpetologi: alcuni ritengono che debba essere More...