
Un insolito moschino, nero: morfologia, ciclo biologico e aspetti sanitari
Questo articolo nasce da un colloquio telefonico con un nostro affezionato utente e amico, il quale ci chiedeva d’identificare il gruppo tassonomico di appartenenza di un insetto, precisamente di una piccola mosca, More...

La vedova nera mediterranea o malmignatta
Oggi parliamo di un animale davvero intrigante, un animale che molti di noi hanno conosciuto attraverso la TV o il cinema: la vedova nera. Esistono diverse specie di vedova nera, in questo caso parleremo della More...

Il carsismo: una forma di dissoluzione chimica della roccia
Il termine carsismo deriva dalla zona geografica dove il fenomeno è maggiormente evidente e incisivo, il Carso (terra brulla), una regione italo-slovena quasi totalmente scolpita dall’azione di modellamento da More...

La mandragora: pianta velenosa e “magica”
Le mandragore (o mandragole) sono delle piante appartenenti al genere Mandragora L., sono incluse nella famiglia delle Solanaceae, la stessa famiglia a cui appartengono diverse specie orticole come la patata e il More...

Le api acquaiole (Video)
Anche le api hanno bisogno d’acqua, soprattutto nel periodo di maggiore calura estiva, quando l’acqua contenuta nel polline non basta più a soddisfare le esigenze dell’alveare. Credit: Manuél More...

L’aconito, bello e letale
Continua il nostro viaggio nel mondo delle piante velenose, oggi parleremo di un’altra specie molto pericolosa, l’Aconito giallo Aconitum lycoctonum L. e più in generale della notevole velenosità delle piante More...

Lo stramonio, erba del diavolo, erba delle streghe
Lo stramonio D. stramonium L. è una pianta appartenente alla famiglia della Solanaceae, la pianta deriverebbe dall’America centrale, ma secondo altre fonti potrebbe essere originaria dell’Asia occidentale. More...

Alla scoperta degli agnati: le missine
Gli agnati sono un gruppo di vertebrati privi di mandibole, comunemente noti come lamprede e missine. In questo articolo parleremo delle missine, ma per prima cosa è necessario fare un po’ di ordine allo scopo More...

I sistemi di classificazione del clima
Una prima classificazione del clima fu elaborata già tra il I e il II secolo a.C. nell’antica Grecia, gli studiosi ellenici suddivisero la terra conosciuta in tre fasce climatiche: la fascia temperata, collocata More...

Le singolari peculiarità dei Dipnoi (o pesci polmonati)
Oggi parleremo di un particolare gruppo di pesci che ha sempre destato curiosità in studiosi e appassionati di animali, i pesci polmonati o Dipnoi. Questi particolari pesci hanno una peculiarità davvero interessante: More...