5 Febbraio 1783: il devastante sisma dimenticato che richiamò studiosi da tutto il Mondo

Duecentoquaranta anni fa un devastante sisma cambiò la geografia della Calabria. In termini di devastazione fu probabilmente, insieme a quello sullo Stretto del 1908, uno dei più devastanti della storia degli ultimi secoli in Italia. La magnitudo stimata dal nostro INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) fu pari a 7,1 M della scala Richter. More...

Malta: lunga sequenza sismica al largo dell’isola
Anche in Italia, coloro che utilizzano le app di segnalazione di terremoti, avranno notato che da qualche giorno avvengono diverse scosse sismiche al largo di Malta. Gli eventi sismici avvengono in mare nella parte More...

Il nucleo interno della Terra ha (forse) cambiato il senso di rotazione
Il nucleo interno della Terra, una palla di ferro rovente delle dimensioni di Plutone, avrebbe smesso di ruotare nella stessa direzione del resto del pianeta e ora potrebbe anche farlo nella direzione opposta. A More...

La spinta del Montello e il fronte attivo delle Alpi meridionali orientali
Situata all’estremità meridionale delle Alpi, nell’Italia nord-orientale, il Montello è una collina di modesta altitudine (371 m s.l.m.) la cui regione ospita densi centri abitati e una significativa More...

Il delta fluviale: dove il fiume finisce
Dopo aver analizzato l’anatomia di un torrente e l’anatomia di un fiume, analizziamo in modo estremamente sintetico il punto in cui il fiume sfocia in mare o nelle acque di un lago. Le acque fluviali More...

Perché alcuni terremoti generano tsunami e altri no?
La nostra percezione di vivere su un pianeta in costante movimento si verifica solo in presenza dei terremoti. Eventi che spaziano da tremolii rilevabili attraverso i sismografi, sino a veri e propri cataclismi More...

Eruzione di Tonga, un anno dopo: un’accurata analisi ne spiega la dinamica
Il 15 Gennaio 2022, a Tonga, un piccolo stato insulare dell’Oceania, si verificò una delle più violente e spettacolari eruzioni vulcaniche mai osservate. La causa, un vulcano sottomarino a centinaia di metri More...

Individuata una camera magmatica nelle profondità del Mediterraneo
Utilizzando una nuova tecnica di imaging ad alta risoluzione, un nuovo studio ha rivelato un grande corpo di magma mobile precedentemente non rilevato sotto Kolumbo, un vulcano sottomarino attivo vicino Santorini, More...

Il carsismo: una forma di dissoluzione chimica della roccia
Il termine carsismo deriva dalla zona geografica dove il fenomeno è maggiormente evidente e incisivo, il Carso (terra brulla), una regione italo-slovena quasi totalmente scolpita dall’azione di modellamento da More...

Cosa sono i vulcani di fango?
Il 29 Maggio 2006, nelle prime ore del mattino, i coltivatori di riso residenti nella reggenza di Sidoarjo, nella provincia di Giava Orientale (Indonesia), si svegliarono davanti ad uno spettacolo naturale. Il terreno More...