Published On: Ven, Set 4th, 2020

Quant’era freddo il clima durante l’ultima era glaciale?

L’ultimo massimo glaciale è stato un periodo gelido in cui enormi ghiacciai coprivano circa la metà del Nord America, l’Europa, il Sud America e molte parti dell’Asia, mentre la flora e la fauna che si erano adattate al freddo prosperavano. Ma quanto faceva freddo?

Ora, un team guidato dall’Università dell’Arizona, ha fissato la temperatura media del nostro pianeta durante l’ultima era glaciale a circa 7,8°C. Le scoperte consentono ai climatologi di comprendere meglio la relazione tra i crescenti livelli odierni di anidride carbonica atmosferica e la temperatura media globale.

Abbiamo molti dati su questo periodo di tempo conclusosi 17.700 anni fa perché è stato studiato per tanto tempo“, ha detto Jessica Tierney, professore associato presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università dell’Arizona. “Ma una domanda alla quale la scienza desiderava da tempo risposte è semplice: quanto era fredda l’era glaciale?

MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA 

Tierney è l’autore principale di un articolo pubblicato sulla rivista Nature, e ha scoperto che la temperatura media globale dell’era glaciale era di 6 gradi Celsius più fresca di oggi. Per confronto, la temperatura media globale del XX secolo è stata di 14°C.

Potrebbe non sembrare una grande differenza, ma, in realtà, è un enorme cambiamento“, ha detto Tierney.

In collaborazione con il suo team, ha anche creato mappe per illustrare come le differenze di temperatura variassero in specifiche regioni del mondo. “In Nord America e in Europa, le parti più settentrionali erano coperte di ghiaccio ed erano estremamente fredde. Anche qui in Arizona c’era un grande raffreddamento“, ha spiegato Tierney. “Ma il raffreddamento maggiore è avvenuto alle alte latitudini, come l’Artico, dove faceva circa 14°C più freddo di oggi“, ha aggiunto.

Le scoperte corrispondono alla comprensione scientifica di come i poli terrestri reagiscano ai cambiamenti di temperatura. “I modelli climatici prevedono che le alte latitudini si riscalderanno più velocemente delle basse latitudini“, sostiene Tierney. “Quando si guardano le proiezioni future, diventa molto caldo sull’Artico; un fenomeno noto come amplificazione polare. Allo stesso modo, durante il LGM, troviamo il modello inverso. Le latitudini più alte sono solo più sensibili ai cambiamenti climatici e rimarranno così anche in futuro“, spiega.

CONTEGGIO DEL CARBONIO 

Conoscere la temperatura dell’era glaciale è importante perché viene utilizzata per calcolare la sensibilità climatica, ovvero di quanto la temperatura globale si sposta in risposta al carbonio atmosferico. Tierney e il suo team hanno stabilito che per ogni raddoppio della quantità di carbonio atmosferico, la temperatura globale dovrebbe aumentare di 3,4°C, che è nel mezzo dell’intervallo previsto dall’ultima generazione di modelli climatici (da 1,8°C a 5,6°C).

I livelli atmosferici di anidride carbonica durante l’era glaciale erano di circa 180 parti per milione, il che è molto basso. Prima della rivoluzione industriale, i livelli salirono a circa 280 parti per milione e oggi hanno raggiunto 415 parti per milione.
L’accordo di Parigi voleva mantenere il riscaldamento globale a non più di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, ma con i livelli di anidride carbonica in aumento, sarebbe estremamente difficile evitare di superare i 2°C“, ha detto Tierney. “Attualmente siamo a 1,1°C, ma meno caldo otteniamo meglio è, perché il sistema Terra risponde davvero ai cambiamenti nell’anidride carbonica“.

CREARE UN MODELLO

Poiché nell’era glaciale non c’erano termometri, Tierney e il suo team hanno sviluppato modelli per tradurre i dati raccolti dai fossili di plancton oceanico in temperature della superficie del mare. Hanno quindi combinato i dati fossili con le simulazioni del modello climatico dell’LGM utilizzando una tecnica chiamata assimilazione dei dati, che viene utilizzata nelle previsioni meteorologiche.

Quello che succede in un ufficio meteorologico è che si misurano la temperatura, la pressione, l’umidità e si utilizzano queste misurazioni per aggiornare un modello di previsione e prevedere il tempo“, ha spiegato Tierney. “Qui, utilizziamo il modello climatico del Centro nazionale per la ricerca atmosferica di Boulder, in Colorado, per produrre un retrospettiva del LGM, quindi aggiorniamo questa retrospettiva con i dati effettivi per prevedere com’era il clima“.

In futuro, Tierney e il suo team prevedono di utilizzare la stessa tecnica per ricreare periodi caldi nel passato della Terra.

Se riuscissimo a ricostruire i climi caldi del passato – ha detto – allora potremmo iniziare a rispondere a domande importanti su come la Terra reagisce a livelli di anidride carbonica davvero elevati e migliorare la nostra comprensione di ciò che il futuro cambiamento climatico potrebbe riservare“, conclude.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it