Published On: Mar, Ott 18th, 2022

I Neanderthal erano carnivori?

Un nuovo studio pubblicato il 17 ottobre sulla rivista PNAS, guidato da un ricercatore del CNRS, ha utilizzato per la prima volta l’analisi degli isotopi di zinco per determinare la posizione dei Neanderthal nella catena alimentare. Le loro scoperte suggeriscono che in realtà fossero carnivori.

I NEANDERTHAL ERANO CARNIVORI?

La comunità scientifica a dire il vero non ha ancora risolto la questione. Mentre alcuni studi sul tartaro dentale di individui della penisola iberica sembrano dimostrare che fossero i principali consumatori di piante, altre ricerche sembrano suggerire che consumassero quasi nient’altro che carne.

Ora, utilizzando nuove tecniche analitiche su un molare appartenente a un individuo di questa specie, i ricercatori hanno dimostrato che i Neanderthal nel sito di Gabasa in Spagna fossero carnivori.

Ricostruzione di un Neanderthal

Per determinare la posizione di un individuo nella catena alimentare, gli scienziati finora hanno dovuto estrarre proteine ​​e analizzare gli isotopi di azoto presenti nel collagene osseo. Tuttavia, questo metodo può essere utilizzato solo in ambienti temperati e solo raramente su campioni di oltre 50.000 anni. Quando queste condizioni non sono soddisfatte, l’analisi degli isotopi dell’azoto è molto complessa, o addirittura impossibile.

Dati questi vincoli, Klevia Jaouen, ricercatrice del CNRS, e i suoi colleghi hanno deciso di analizzare i rapporti isotopici di zinco presenti nello smalto dei denti, un minerale resistente a tutte le forme di degradazione. Questa è la prima volta che questo metodo viene utilizzato per tentare di identificare la dieta di un Neanderthal. Più basse sono le proporzioni degli isotopi di zinco nelle ossa, più è probabile che appartengano a un carnivoro.

L’ANALISI

L’analisi è stata effettuata anche su ossa di animali della stessa epoca e area geografica, inclusi carnivori come linci e lupi, ed erbivori come conigli e camosci. I risultati hanno mostrato che il Neanderthal a cui apparteneva questo dente del sito di Gabasa era probabilmente un carnivoro che non consumava il sangue della propria preda.

Il molare analizzato. Credit: Lourdes Montes

Le ossa rotte trovate nel sito, insieme ai dati isotopici, indicano che questo individuo ha mangiato anche il midollo osseo della sua preda, senza consumare le ossa, mentre altri traccianti chimici mostrano che è stato svezzato prima dei due anni. Le analisi mostrano inoltre che questo Neanderthal probabilmente morì nello stesso luogo in cui aveva vissuto da bambino.

Rispetto alle tecniche precedenti, questo nuovo metodo di analisi degli isotopi di zinco semplifica la distinzione tra onnivori e carnivori. Per confermare le loro conclusioni, gli scienziati sperano di ripetere l’esperimento su individui provenienti da altri siti, in particolare dal sito Payre nel sud-est della Francia, dove sono in corso nuove ricerche.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it