Published On: Sab, Feb 18th, 2023

Indice di esplosività vulcanica (VEI): limiti e caratteristiche

Determinare la dimensione o la forza degli eventi naturali è sempre stata una sfida per gli scienziati. Misurare però l’intensità di un’eruzione vulcanica è ben più impegnativo che raccogliere dati meteorologici o sismologici. Nel 1982 venne sviluppata da Chris Newhall della United States Geological Survey e da Steve Sélf dell’Università delle Hawaii, l’indice di esplosività vulcanica (VEI), che consente di confrontare le diverse eruzioni vulcaniche presenti e passate.

LA SCALA VEI

La caratteristica principale a cui si fa riferimento attraverso questa scala è il volume di materiale piroclastico espulso dal vulcano. È una scala indefinita che va da 0, per un’eruzione non esplosiva, (meno di 104 metri cubi di tefriti o materiale piroclastico, emesso), fino a 8, per eruzioni mega-colossali che possono emettere 1012 metri cubi di tefriti, con una colonna di cenere alta più di 25 chilometri.

Ogni intervallo di scala rappresenta un incremento di un fattore 10 nell’osservazione.
Nulla vieta, qualora sia necessario, di utilizzare valori superiori a 8, ad esempio per la Caldera di La Garita. Una limitazione della VEI è che non tiene conto della densità dei materiali eruttati: ceneri vulcaniche, bombe vulcaniche e ignimbriti vengono considerate in egual modo. Inoltre la VEI non tiene conto della dimensione del potere eruttivo di un’eruzione.

In base a questa classificazione, l’eruzione del vulcano islandese Katla del 12 Ottobre 1918, venne classificata a VEI 4, tipica di un’eruzione sub-pliniana. Si è calcolato che una cinquantina di eruzioni hanno avuto un indice di VEI 8, capaci di produrre circa 1000 chilometri cubici o più di materiale. Tra questi l’esplosione del Toba (74.000 anni fa), di Yellowstone (640 mila anni fa) e del lago Taupo (26.500 anni fa).

UNA DELLE PIU’ GRANDI ERUZIONI DELLA STORIA DELLA TERRA

L’eruzione con il maggior volume di materiale espulso è probabilmente da attribuire a quella della caldera Wah Wah Springs di 30 milioni di anni fa, nel territorio che oggi è rappresentato dallo stato dello Utah. Si stima che quell’evento produsse più di 5500-5900 chilometri cubi di materiale in una settimana. Oggi sarebbe classificata di VEI 8, ossia il grado più elevato tra le eruzioni documentate sino ad oggi.

Può un supervulcano superare tale soglia? Probabilmente è già accaduto, ma per scovarla bisognerebbe ritrovarla nei record geologici. Un’eruzione di tale portata, tuttavia, metterebbe in serio pericolo la vita sulla Terra.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it