
Geologia, l’estinzione di massa del Capitaniano avvenne in due eventi
Ancor prima dei dinosauri la Terra era dominata da animali per certi versi ancor più incredibili, ma molti di essi morirono in un’estinzione di massa durante il Capitaniano, circa 260 milioni di anni fa. More...

Un modello geologico svela gli ultimi 100 milioni di anni della Terra
Il volto del nostro pianeta viene forgiato dall’azione di vari fattori. Un processo dinamico che passa attraverso i fattori climatici e quelli tettonici, che nel corso di milioni di anni modificano ciò che More...

Indice di esplosività vulcanica (VEI): limiti e caratteristiche
Determinare la dimensione o la forza degli eventi naturali è sempre stata una sfida per gli scienziati. Misurare però l’intensità di un’eruzione vulcanica è ben più impegnativo che raccogliere dati meteorologici More...

I depositi di magma: nuovo metodo consente di individuarli con precisione
Per individuare i fenomeni bradisismici nei pressi dei vulcani attivi, gli scienziati utilizzano immagini satellitari, dati sui terremoti e Gps. Tali tecniche, tuttavia, possono nascondere imprecisioni nell’identificare More...

Terremoto Turchia e Siria: l’analisi del sismologo
Il violento sisma che ha colpito Turchia e Siria si è verificato all’intersezione di tre placche tettoniche: quella anatolica, quella araba e quella africana. Com’è noto il movimento delle placche More...

Il nucleo interno della Terra ha (forse) cambiato il senso di rotazione
Il nucleo interno della Terra, una palla di ferro rovente delle dimensioni di Plutone, avrebbe smesso di ruotare nella stessa direzione del resto del pianeta e ora potrebbe anche farlo nella direzione opposta. A More...

La spinta del Montello e il fronte attivo delle Alpi meridionali orientali
Situata all’estremità meridionale delle Alpi, nell’Italia nord-orientale, il Montello è una collina di modesta altitudine (371 m s.l.m.) la cui regione ospita densi centri abitati e una significativa More...

Perché alcuni terremoti generano tsunami e altri no?
La nostra percezione di vivere su un pianeta in costante movimento si verifica solo in presenza dei terremoti. Eventi che spaziano da tremolii rilevabili attraverso i sismografi, sino a veri e propri cataclismi More...

La pianura padana è africana
La pianura padana è africana! Questa frase non è uno slogan politico e neppure una provocazione, ma il titolo di un articolo che l’INGV (l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha pubblicato More...

Nelle viscere del geyser Steamboat
Gli scienziati dell’Università dello Utah hanno avuto l’opportunità di dare uno sguardo senza precedenti alle caratteristiche del geyser Steamboat, nel Parco Nazionale di Yellowstone. Nonostante l’area More...