
Il nucleo interno della Terra ha (forse) cambiato il senso di rotazione
Il nucleo interno della Terra, una palla di ferro rovente delle dimensioni di Plutone, avrebbe smesso di ruotare nella stessa direzione del resto del pianeta e ora potrebbe anche farlo nella direzione opposta. A More...

La spinta del Montello e il fronte attivo delle Alpi meridionali orientali
Situata all’estremità meridionale delle Alpi, nell’Italia nord-orientale, il Montello è una collina di modesta altitudine (371 m s.l.m.) la cui regione ospita densi centri abitati e una significativa More...

Perché alcuni terremoti generano tsunami e altri no?
La nostra percezione di vivere su un pianeta in costante movimento si verifica solo in presenza dei terremoti. Eventi che spaziano da tremolii rilevabili attraverso i sismografi, sino a veri e propri cataclismi More...

La pianura padana è africana
La pianura padana è africana! Questa frase non è uno slogan politico e neppure una provocazione, ma il titolo di un articolo che l’INGV (l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha pubblicato More...

Nelle viscere del geyser Steamboat
Gli scienziati dell’Università dello Utah hanno avuto l’opportunità di dare uno sguardo senza precedenti alle caratteristiche del geyser Steamboat, nel Parco Nazionale di Yellowstone. Nonostante l’area More...

La missione Perseverance su Marte dal punto di vista geologico
La recente missione del Perseverance su Marte ha aperto una nuova dimensione nell’esplorazione del pianeta rosso. La Nasa ha scelto come luogo di atterraggio il cratere Jezero, dal nome di un comune della More...

Nuova ricerca prova a riscrivere la formazione dei primi continenti
E se i primi continenti non si fossero formati dalla subduzione delle placche tettoniche? Ora, nuove stime fornite da una ricerca condotta dalla Curtin University, suggeriscono un processo completamente diverso. Il More...

La storia geologica dell’isola d’Ischia
L’isola è la parte emersa di un edificio vulcanico che si erge per circa 900 metri dal fondo del mare. Tra 150.000 e 74.000 anni fa si formò un complesso vulcanico i cui resti affiorano nel settore sud-orientale More...

Qual è il canyon emerso più profondo della Terra?
La maggior parte dei lettori avrà rivolto il suo pensiero al bellissimo Grand Canyon del Colorado, in Arizona. Noto per le sue enormi proporzioni e con una profondità di ben 1737 metri, questa meraviglia della More...

Tipi di vulcani
Un vulcano può essere definito come una fenditura nella crosta terrestre, attraverso la quale fuoriesce il magma. Una buona parte dei materiali eruttati si accumula attorno alla bocca eruttiva, costruendo edifici More...