
In che modo la Terra ha ottenuto l’ossigeno?
Per gran parte dei quattro miliardi e mezzo di anni della Terra, il pianeta è stato sterile e inospitale; ad un certo punto ha acquisito la sua coltre di ossigeno, cominciando ad ospitare la vita multicellulare. More...

Come si ‘stressano’ i vulcani
Uno studio internazionale condotto dagli scienziati di Monash ha scoperto come i vulcani sperimentano lo stress. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha implicazioni su come il mondo potrebbe essere protetto More...

Come le eruzioni vulcaniche hanno plasmato 2000 anni di storia mondiale
Negli ultimi 2000 anni i vulcani hanno svolto un ruolo importante nella variabilità della temperatura ambientale; assai più importante di quanto stimato in precedenza. E’ quanto hanno osservato i ricercatori More...

Eruzioni vulcaniche, l’impatto sul clima è maggiore di quanto si pensasse?
Durante un’eruzione vulcanica vengono prodotte enormi nubi di cenere e polvere, pennacchi che possono annerire il cielo, interrompere il traffico aereo e raggiungere altezze fino a 40 Km sopra la superficie More...

I vulcani provocarono il raffreddamento di 13.000 anni fa
Circa 13.000 anni fa la Terra subì un imponente raffreddamento che portò la temperatura globale a scendere di 3°C. La teoria più accreditata ha sempre attribuito la causa ad un evento astronomico, probabilmente More...

Le eruzioni esplosive e il piano di emergenza del Vesuvio
In Italia esistono numerosi vulcani attivi. Alcuni, come l’Etna, sono caratterizzati prevalentemente da attività effusiva (emissioni di colate laviche), altri da attività prevalentemente esplosiva, come i Campi More...

Lava fluida e lava viscosa
I vulcani rappresentano una struttura geologica complessa. Qualsiasi tipo di vulcano è in grado di creare fenomeni dannosi o letali, sia durante un’eruzione che durante un periodo di quiescenza. Capire cosa More...

Le eruzioni vulcaniche
Un’eruzione vulcanica è la fuoriuscita di magma (liquido con gas disciolti e in bolle, e cristalli) sulla superficie terrestre. L’eruzione può avvenire con differenti fenomenologìe che variano da tranquille More...

Le eruzioni vulcaniche esplosive nelle profondità marine
La maggior parte delle eruzioni vulcaniche avviene sotto la superficie degli oceani. Lo sappiamo grazie all’oceanografia, che negli ultimi anni ha dimostrato che il vulcanismo sottomarino non solo deposita More...

Dinosauri, i vulcani aiutarono la vita a non estinguersi
La teoria più accreditata in merito all’estinzione dei dinosauri è da attribuire all’impatto di un grande asteroide caduto al largo dell’attuale Messico 66 milioni di anni fa. Alcuni ricercatori More...