Published On: Mer, Feb 7th, 2024

Quanto sono pericolose le Kilonove per la vita sulla Terra?

Nel cosmo, a migliaia di anni luce, si cela una potenziale minaccia per l’umanità. La probabilità che essa si verifichi è estremamente remota, ma non impossibile, ed è per questo che un recente studio pubblicato su The Astrophysical Journal invita a non ignorarla. Stiamo parlando delle Kilonove, esplosioni astronomiche che possono verificarsi quando si fondono due stelle di neutroni o quando una stella di neutroni entra in collisione con un buco nero di massa stellare. 

Le kilonovae, simili alle supernove ma più intense, sono oggetto di particolare interesse. In questo studio, gli autori analizzano una kilonova specifica, nota come GW170817, rilevata nel 2017 dagli osservatori di onde gravitazionali LIGO e Virgo. Questo evento è stato anche osservato come un lampo di raggi gamma dai telescopi spaziali Fermi e INTEGRAL. Grazie a queste osservazioni, è possibile calcolare con una buona precisione l’energia emessa dalla kilonova.

LO STUDIO

Il team di ricerca ha combinato questi dati con simulazioni computerizzate al fine di stimare la distanza minima dalla Terra entro la quale una kilonova potrebbe costituire una minaccia. Fondamentalmente, si è cercato di capire quanto vicino dovrebbe verificarsi un tale evento per rappresentare una minaccia per noi. Uno dei possibili rischi è rappresentato dal bagliore residuo di raggi X generato dall’evento. Durante la collisione delle stelle di neutroni, un getto di raggi gamma ad alta energia può fuoriuscire dalla regione polare comune delle stelle, interagendo con il gas interstellare e producendo intensi raggi X. Questo bagliore potrebbe ionizzare l’atmosfera terrestre, esponendoci a rischi come le eruzioni solari e le radiazioni ultraviolette, ma solo se la kilonova avvenisse entro una distanza di circa 16 anni luce dalla Terra. Allo stesso modo, i raggi gamma potrebbero costituire una minaccia analoga, ma solo entro un raggio di circa 13 anni luce.

Tuttavia, come evidenziato dalla ricerca, il rischio più significativo non si manifesterebbe istantaneamente. Dopo l’esplosione, l’onda d’urto della collisione si propagherebbe nel corso di circa mille anni. Durante questa espansione, questa interagirebbe con il gas e la polvere interstellare, generando intensi raggi cosmici. Se questi raggi cosmici raggiungessero la Terra, potrebbero vaporizzare la nostra atmosfera, mettendo a repentaglio la vita sulla Terra. Tuttavia, questo rappresenterebbe una minaccia solo se l’evento si verificasse entro una distanza di circa 40 anni luce.

NESSUNA PREOCCUPAZIONE

Il bagliore offerto da GW170817 si trova ad una distanza di circa 130 milioni di anni luce dalla Terra, quindi non costituisce affatto una minaccia. Anche se un evento simile si verificasse nel nostro vicinato stellare, probabilmente sarebbe troppo lontano per causare danni significativi. Finora, non sono noti eventi di fusione binaria di stelle di neutroni entro un raggio di 40 anni luce.

In conclusione, non c’è motivo di preoccuparsi eccessivamente. Questo studio evidenzia che, sebbene le kilonovae possano rappresentare occasionalmente una minaccia per la vita nel cosmo, tale minaccia non è così grave da mettere a repentaglio la maggior parte dei mondi. Nonostante i pericoli che ci circondano nello spazio, possiamo affrontarli con fiducia, sapendo che le kilonovae non rappresentano una minaccia immediata per la nostra esistenza.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it