
La grande macchia scura su Nettuno ha invertito la sua direzione
Nel 2018 il telescopio spaziale Hubble scoprì una tempesta nell’emisfero settentrionale di Nettuno più vasta dell’Oceano Atlantico. Dopo circa un anno essa cominciò a spostarsi verso l’Equatore, More...

ALA2xH, il nuovo asteroide scoperto da uno studente
Utilizzando un telescopio remoto situato in Spagna, Cole Gregg uno studente laureato in astronomia della Western University, ha notato un punto luminoso muoversi velocemente nel campo visivo. Ha subito contattato More...

I bizzarri segreti di un sistema di Wolf-Rayet
Solo una stella su cento milioni può essere classificata come una stella di Wolf-Rayet: stelle con una luminosità compresa fra centinaia di migliaia e milioni di volte quella del Sole che perdono massa a ritmi More...

La prima immagine diretta di un esopianeta
La stragrande maggioranza degli esopianeti viene scoperta dagli astronomi con l’aiuto di metodi sofisticati. Essi non appaiono nell’immagine, ma si rivelano indirettamente nello spettro. Ora, un team More...

Forse identificato il primo pianeta extragalattico in M51
Per la prima volta un team di ricercatori statunitensi e cinesi ha trovato le potenziali prove di un pianeta ubicato in un’altra galassia. Sino ad ora gli scienziati hanno descritto molti pianeti oltre il More...

Fosfina su Venere, si apre il dibattito: “la presenza di vita è molto difficile”
La scoperta di fosfina nell’atmosfera di Venere ha avuto grande risalto tra i media e tra i siti di divulgazione scientifica. Tuttavia, secondo alcuni scienziati, si è creata una falsa aspettativa; “La More...

Dall’equinozio ai 6 mesi di buio totale: alcuni miti astronomici da sfatare
Il termine equinozio deriva dal latino “equi-noctis” e significa “notte uguale” al giorno, che allude alla durata del giorno e della notte identici per tutto il globo. In realtà la definizione è puramente More...

Segnali di vita dall’atmosfera di Venere
Le informazioni, poste sotto embargo, erano state comunicate solo a una manciata di giornalisti scientifici selezionati con cura. Ma alcune fughe di notizie hanno permesso di anticipare l’annuncio che ora More...

Betelgeuse, il calo di luminosità spiegato da Hubble
Tra Ottobre e Novembre 2019 gli astronomi hanno scandagliato la stella Betelgeuse con il telescopio spaziale Hubble, osservando del materiale caldo e denso muoversi attraverso l’atmosfera esterna. Il mese More...

Giove in opposizione e domani alla minima distanza dalla Terra
Il più grande pianeta del nostro sistema solare, Giove, è in opposizione al Sole. Un evento che sta ad indicare l’allineamento del nostro pianeta, del Sole e del gigante gassoso, che viene a trovarsi dalla More...