
Alla ricerca di esocontinenti nell’universo
La presenza di elementi radioattivi nel nucleo terrestre, dovuta alle esplosioni di supernove e alla presenza nelle stelle di neutroni, genera del calore che impedisce al mantello di solidificarsi e bloccare il More...

Equinozio d’autunno, arrivederci all’estate astronomica nell’emisfero boreale
L’equinozio d’autunno, nei pochi attimi in cui il Sole si presenterà all’intersezione tra eclittica ed equatore terrestre, sancirà l’arrivederci alla stagione estiva astronomica dell’emisfero More...

La materia oscura (e non le antiche collisioni) deforma la Via Lattea
Determinare la forma della Via Lattea è una sfida complessa. Fu soltanto nel secolo scorso che abbiamo appreso come la nostra galassia fosse una tra miliardi e nonostante i moderni telescopi e i veicoli spaziali, More...

Possibili indizi di vita su K2-18b, un esopianeta a 120 anni luce dalla Terra
La domanda se siamo soli nell’universo oggi si concentra sulla ricerca di vita al di fuori del nostro pianeta. I dati del James Webb Space Telescope (JWST) hanno rivelato che un esopianeta chiamato K2-18b, More...

Polaris (la celebre stella polare), qualcosa è cambiato…
La celebre Stella Polare (Polaris) è una stella situata nella costellazione dell’Orsa Minore, e grazie alla sua vicinanza al polo nord celeste è nota per la sua importanza nell’orientamento e nella More...

Un buco nero “vorace” che consuma gradatamente una stella
Un team di astronomi dell’Università di Leicester ha fatto una scoperta sorprendente riguardo a una stella simile al Sole situata in una galassia vicina. Questa stella viene gradualmente divorata da un piccolo More...

Alla ricerca della vita su altri mondi esaminando…la Terra!
Cercare vita su altri mondi esaminando…la Terra. L’atmosfera terrestre contiene diverse molecole, come l’ossigeno e il metano, che sono indicativi della presenza di vita. Inoltre, contiene tracce More...

C/2023 P1 (Nishimura), una nuova cometa nel sistema solare
Lo scorso 11 Agosto l’astrofilo giapponese Hideo Nishimura, utilizzando un teleobiettivo da 200 mm e una reflex, ha individuato una nuova cometa iperbolica nella costellazione dei Gemelli. Quattro giorni dopo, More...

Le grandi tempeste su Saturno potrebbero durare secoli
Un recente studio condotto da astronomi delle Università della California e del Michigan, ha rivelato che Saturno, nonostante sia meno appariscente di Giove, presenta anch’esso grandi tempeste persistenti More...

Saturno dal James Webb Telescope: l’ultima immagine della fotocamera NIRcam
E’ l’ultima immagine di Saturno, dei suoi iconici anelli e di alcuni satelliti ripresa dallo strumento NIRCAM del James Webb Space Telescope (JWST). A differenza delle immagini a colori dell’Hubble, More...