
E se la Via Lattea avesse un’altra forma? Nuovo studio contrasta la visione tradizionale
Grazie all’evoluzione strumentale, l’astronomia ci insegna che la Via Lattea è una galassia a spirale composta da un rigonfiamento centrale dal quale partono quattro bracci a spirale principali. Due More...

Marte, rilevate per la prima volta le onde sismiche che attraversano il nucleo
Un gruppo di ricerca internazionale, che comprende sismologi dell’Università del Maryland, ha utilizzato i dati sismici acquisiti dal lander InSight della NASA per misurare le proprietà del nucleo di Marte. More...

Le vele solari potrebbero guidare i viaggi interplanetari
Il progresso tecnologico ha permesso all’uomo di raggiungere la Luna e di scandagliare parte del nostro Sistema Solare. E’ recente il lancio della sonda JUICE alla volta di Giove e dei suoi principali More...

Galassie, nebulose e ammassi stellari in diretta streaming
Domani 13 Aprile, a partire dalle ore 20:00, il dott. Antonino Brosio, nostro collaboratore editoriale, insieme alla Prof.ssa Sandra Savaglio, terranno una lezione al telescopio con l’osservazione live di More...

JUICE, un nuovo capitolo nella ricerca della vita aliena
Alle ore 13:15 di domani la navicella spaziale JUICE aprirà un nuovo capitolo nella ricerca di vita aliena nel nostro sistema solare. La sonda dell’Agenzia Spaziale Europea, in partenza dallo spazioporto More...

La nascita di un pianeta a 350 anni luce: la conferma del Very Large Telescope
Utilizzando i dati dello strumento SPHERE del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, uno studio condotto dagli astronomi della Monash University ha reso note nuove immagini nel vicino infrarosso del sistema More...

Un gorilla nello spazio: scherzo nella stazione spaziale internazionale
Vivere nello spazio è un’attività seria che richiede una serie di requisiti molto rigidi. Tuttavia, per alleviare la tensione, anche gli astronauti si lasciano andare, di tanto in tanto, a scherzi stravaganti. More...

L’esplosione più ‘piatta’ mai osservata nell’universo
Un’esplosione delle dimensioni del nostro sistema solare, simile a quella di un disco estremamente piatto, mette in discussione tutto ciò che sappiamo su questi eventi nello spazio. Le esplosioni stellari More...

TOI-4603 b, il nuovo esopianeta gigante rilevato dal telescopio TESS
Un team di astronomi del Physical Research Laboratory (PRL), ha rilevato un nuovo esopianeta in orbita attorno a una stella lontana. Designato TOI-4603 b, ha la particolarità di avere le dimensioni simili a quelle More...

‘Trappist-1 b’ non ha atmosfera: James Webb spegne le speranze
Trappist-1 b non ha atmosfera. E’ la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Ames Research Center della NASA dopo le nuove misurazioni effettuate dal James Webb Telescope, che mettono fine alla More...