
Alla ricerca di inquinamento atmosferico su altri mondi
Sin dagli anni ’80 il programma SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence, ha cercato forme di vita aliene captando segnali radio attraverso grandi radiotelescopi. Ora, un articolo di Sara More...

Un passo avanti nella comprensione dei Quasar
Sin dalla scoperta avvenuta sei decenni fa, i quasar hanno rappresentato uno dei più grandi misteri dell’universo. Almeno sino ad ora, dal momento che uno studio condotto dagli scienziati delle Università More...

Classificare i dati della missione Gaia dell’ESA con l’aiuto degli astrofili
La missione Gaia dell’Esa, lanciata il 19 Dicembre 2013, sta raccogliendo dati di innumerevoli corpi celesti, come stelle e asteroidi. Al momento si trova a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra ed utilizza More...

Finalmente risolto il mistero di 1I/’Oumuamua
Il 19 Ottobre 2017, sull’isola di Maui, gli astronomi che utilizzano il telescopio Pan-STARRS1, gestito dall’Istituto di astronomia dell’Università delle Hawaii, notarono per la prima volta un More...

Sei galassie insolite agli albori dell’universo
Un team internazionale di astronomi, utilizzando il primo set di dati rilasciato dal James Webb Telescope, ha scoperto sei enormi galassie nell’universo primordiale. Si tratta di oggetti massicci che, secondo More...

Una sonda nell’orbita di Urano: la nuova idea della NASA
La Nasa nel 2032 sta pensando di inviare una sonda verso Urano. E’ quanto sostiene su Science Kathleen Mandt, una scienziata planetaria presso l’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University. Negli More...

I buchi neri sono la fonte dell’energia oscura?
Le misurazioni di galassie antiche e dormienti mostrano che i buchi neri crescono più del previsto, in linea con quanto previsto da Einstein. Ciò implicherebbe il fatto che gli stessi sarebbero la fonte dell’energia More...

Scrutare all’interno delle stelle di neutroni
Le stelle di neutroni sono gli oggetti più densi dell’universo, tanto da superare la densità di qualsiasi materiale sulla Terra di un fattore di decine di trilioni. Sono oggetti straordinari, tanto che questa More...

James Webb: quali saranno le prime immagini che vedremo il 12 Luglio?
C’è attesa per la diffusione delle prime immagini catturate dal nuovo telescopio spaziale James Webb. Il successore di Hubble, costato circa 10 miliardi di dollari, è pronto a scandagliare l’universo More...

Un buco nero in movimento nel centro di una galassia
La stragrande maggioranza dei buchi neri supermassicci non risultano in movimento nel cosmo. La loro massa pari a milioni di volte quella del Sole, infatti, li rende così pesanti che necessiterebbero di una “spinta” More...