
Un buco nero in movimento nel centro di una galassia
La stragrande maggioranza dei buchi neri supermassicci non risultano in movimento nel cosmo. La loro massa pari a milioni di volte quella del Sole, infatti, li rende così pesanti che necessiterebbero di una “spinta” More...

Nelle nane bianche resti di antichi pianeti simili alla Terra
Analizzando i dati spettroscopici a diverse lunghezze d’onda di oltre 1000 nane bianche dal telescopio Gaia dell’ESA, un team guidato dall’Università di Warwick si è imbattuto in un segnale insolito More...

Una violenta esplosione nel cosmo, forse dovuta alla fusione di protostelle massicce
Usando l’Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA), gli astronomi hanno catturato una violenta esplosione da una regione del cielo che sta formando stelle massicce e che gli astronomi hanno chiamato More...

Scoperto il più piccolo pianeta interstellare nella Via Lattea
Nel cosmo ci sono pianeti che fluttuano nello spazio senza orbitare intorno ad alcuna stella: vengono chiamati pianeti interstellari. Ora, un team internazionale di scienziati guidato da astronomi polacchi, ha annunciato More...

La Via Lattea ha un alone irregolare
Gli astronomi dell’Università dell’Iowa hanno determinato che la nostra galassia è circondata da un alone di gas che viene continuamente rifornito di materiale espulso da stelle nascenti o morenti. Questo More...

I bizzarri segreti di un sistema di Wolf-Rayet
Solo una stella su cento milioni può essere classificata come una stella di Wolf-Rayet: stelle con una luminosità compresa fra centinaia di migliaia e milioni di volte quella del Sole che perdono massa a ritmi More...

La gravità causa l’omogeneità dell’universo
L’evoluzione temporale dell’universo, dal Big Bang ad oggi, è descritta dalle equazioni della relatività generale di Einstein. Tuttavia, ci sono ancora una serie di domande aperte sulle dinamiche More...

I pianeti interstellari potrebbero superare il numero di stelle della Via Lattea
Nel cosmo ci sono pianeti che fluttuano nello spazio senza orbitare intorno ad alcuna stella: vengono chiamati pianeti interstellari. Aleggiano ancora in un velo di mistero, ma esiste una possibilità che in precedenza More...

Una stella morente emette un mix unico di radiazioni
Un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano, pubblicato su Astrophysical Journal Letters, racconta la rilevazione di un mix unico di radiazioni provenienti da una stella morente More...

Nuove stime sull’età dell’universo
Grazie alle distanze note di 50 galassie dalla Terra, un gruppo di ricerca guidato da un astronomo dell’Università dell’Oregon stima l’età dell’universo a 12,6 miliardi di anni. Gli approcci More...