
Italia: energia e caldo
Andando a spulciare i dati Terna SpA ho visto che l’altro ieri abbiamo toccato il record di carico dell’anno e cioè circa 55 GW di potenza. Potete immaginare come se alle 15 quasi ogni italiano stesse usando More...

Dai mulini alle centrali idroelettriche
l 17 e 18 maggio sono le giornate europee dei mulini. Tantissime delle centrali mini idroelettriche che abbiamo in Italia erano in principio dei mulini ad acqua. Mulini che hanno rivoluzionato le comunità perchè More...

Francia: è davvero indipendenza energetica?
I cugini transalpini sono molto bravi nei reportage e recentemente ho visto un documentario sui rapporti fra Francia e le ex colonie francesi e stretto legame alle risorse energetiche. “Françafrique” fu realizzato More...

Società e Ambiente: la rivoluzione tradita?
Sarà stata la pandemia, sarà forse solo una visione italocentrica, ma sembra che la direzione che aveva preso la nostra società, in termini di diritti umani, ambiente e energia, sembra essersi sfuocata. In questo More...

“Non cielo dicono”, la verità fra elettrico, idrogeno e termico
Che il nostro bel Paese sia il posto dove pullulano i complottisti sembra lo dicano le statistiche e seppur ci piacciano i record non siamo i campioni di questa disciplina. Secondo la testata giornalistica StartMag More...

Le 10 nuove frontiere della tecnologia che rivoluzioneranno il nostro futuro
La rapida evoluzione della tecnologia continua a plasmare il nostro mondo in modi straordinari. In questo articolo, esploreremo le 10 nuove frontiere della tecnologia che stanno emergendo e che promettono di rivoluzionare More...

Viaggio in ex Jugoslavia con l’auto elettrica (Reportage) – Seconda Puntata
Prosegue il racconto del nostro viaggio in ex Jugoslavia. Nella scorsa puntata abbiamo raccontato dell’Albania, che seppur non sia un paese ex jugoslavo, è un paese balcanico strettamente legato alla recente More...

Efficientamento energetico degli edifici entro 2030 e il tempo perduto in Italia
La recente direttiva europea sull’efficientamento degli immobili ha suscitato, nel nostro Paese, una levata di scudi: “talebani dell’ambientalismo”, “follia UE” ed altri peana sono in questi giorni su More...

Siccità: portate dell’Adige e prezzo dell’energia
Giornate primaverili quelle che stiamo vivendo, dove si gode il sole all’aria aperte e le temperature, nei fondovalle, vanno ben oltre i 15 gradi. Mi sono goduto un gelato in riva all’Adige con mio figlio, dopo More...

La complessità del bilancio energetico di uno Stato: il caso del Portogallo
”Energy data” è una pubblicazione annuale dell’Unione Europea; una raccolta Eurostat con i bilanci energetici degli Stati membri, che illustra i numeri su prodotti energetici, la produzione ed il consumo More...