Matteo Vicentini

Ingegnere, si è sempre occupato di idraulica ed energia. La passione per la geografia l’ha portato a laurearsi in geografia umana nel novembre 2020 con una tesi sulla via Francigena e gli itinerari culturali. Lavora in Africa e si occupa di sviluppo di nuovi impianti idroelettrici, progettazione, costruzione e manutenzione di impianti ad energia rinnovabile. Conosce le lingue e ritiene sempre formativo e di grande crescita il confronto con le altre culture.

By Matteo Vicentini On domenica, aprile 2nd, 2023
0 Comments

Le morti post-covid: facciamo alcune riflessioni

Negli ultimi mesi assistiamo, per la verità da parte di una frangia sempre più emarginata e marginale di persone, a illazioni riguardo ad un imperversare di strani malori, morti sospette, anche in giovane età. More...

By Matteo Vicentini On venerdì, marzo 24th, 2023
0 Comments

Quanto costa un m3 di acqua?

La giornata mondiale dell’acqua mi ha portato a riflettere anche su questioni quotidiane, relative ad approvvigionamento e costi di una risorsa sempre più importante. L’altro giorno mia madre ha ricevuto le More...

By Matteo Vicentini On lunedì, marzo 20th, 2023
0 Comments

Efficientamento energetico degli edifici entro 2030 e il tempo perduto in Italia

La recente direttiva europea sull’efficientamento degli immobili ha suscitato, nel nostro Paese, una levata di scudi: “talebani dell’ambientalismo”, “follia UE” ed altri peana sono in questi giorni su More...

By Matteo Vicentini On lunedì, marzo 13th, 2023
0 Comments

Siccità: portate dell’Adige e prezzo dell’energia

Giornate primaverili quelle che stiamo vivendo, dove si gode il sole all’aria aperte e le temperature, nei fondovalle, vanno ben oltre i 15 gradi. Mi sono goduto un gelato in riva all’Adige con mio figlio, dopo More...

By Matteo Vicentini On sabato, febbraio 11th, 2023
0 Comments

Trento o Terni? Quando la non conoscenza della Geografia può portare ad errori tecnici

Si dice che tra Trento e Trieste ci sia di mezzo un ponte. Il ponte è storico, perché la distanza tra le due città è importante, attorno ai 300 km. Oltre che ponti storici, però, possono emergere improbabili More...

By Matteo Vicentini On giovedì, gennaio 12th, 2023
0 Comments

La complessità del bilancio energetico di uno Stato: il caso del Portogallo

”Energy data” è una pubblicazione annuale dell’Unione Europea; una raccolta Eurostat con i bilanci energetici degli Stati membri, che illustra i numeri su prodotti energetici, la produzione ed il consumo More...

By Matteo Vicentini On giovedì, gennaio 5th, 2023
0 Comments

Qual è il continente più piccolo della Terra?

In tempi remoti la massa continentale del nostro pianeta era unita in un unico grande continente: la Pangea. Milioni di anni di attività tettonica interna hanno poi fratturato questo super continente, formando More...

By Matteo Vicentini On venerdì, dicembre 30th, 2022
0 Comments

Ingegneria e comunicazione

Qualche settimana fa ho partecipato ad un convegno di ITCOLD-YEF (associazione internazionale giovani ingegneria idraulica) dove mi è stato chiesto di relazionare brevemente riguardo ai problemi di comunicazione More...

By Matteo Vicentini On lunedì, settembre 5th, 2022
0 Comments

Il curioso caso dell’Acqua Marcia

L’ingegnere idraulico è un tecnico che, per certi versi, non rincorre in modo forsennato la tecnologia e non scandisce l’evoluzione tecnologica progettando e realizzando apparecchi sempre più piccoli, veloci, More...

By Matteo Vicentini On mercoledì, agosto 31st, 2022
0 Comments

Un nuovo ponte per l’Europa, il Sabbioncello

Il mese scorso è stato inaugurato, in Croazia, il Pelješki most, ovvero il Ponte di Sabbioncello. Si tratta di un ponte stradale strallato, della lunghezza di circa 2400 metri, che unisce la costa croata con la More...