
La localizzazione delle vecchie e nuove industrie
La posizione di un polo industriale, in termini di pianificazione territoriale e di scelta imprenditoriale, è un problema piuttosto antico. Dove ha più senso collocare un’attività produttiva e quali sono i More...

Vivere agli antipodi
In questo periodo il contatto con i miei affetti è un po’ complicato per via della differenza di fuso orario, e mi capita di telefonare alla mia compagna appena sveglio, proprio mentre lei sta andando a letto. More...

Il Greenpass, il paradosso di Simpson e l’assicurazione sanitaria
L’argomento del mese è senza dubbio il Greenpass, in particolare l’obbligo di possedere la certificazione per poter presenziare sul posto di lavoro. Non ho voluto fare ricerche complesse, ma fare semplicemente More...

Storie di fusi orari e della linea del cambiamento di data
Riprendere a viaggiare è un desiderio che abbiamo represso in modo più o meno consapevole in questo anno e mezzo di pandemia. Mi trovo in Australia per lavoro e dunque torno a vivere il problema del jetlag: un More...

Diversioni idrauliche: come e perchè si deviano le acque di un corpo idrico
Le diversioni idrauliche sono, assieme ai prelievi, un’alterazione del regime idrologico di un corso d’acqua e di un intero bacino idrografico. Al contrario dei prelievi, le diversioni idrauliche determinano More...

Gardumo: la fotografia e la geografia umana
L’opera di Guido Benedetti, Gardumo 77.78/17.18, è un’esperienza più che un libro. Si tratta infatti di un lavoro da leggere ed ammirare nelle fotografie che restituiscono le descrizioni della trentina valle More...

La storia infinita delle province sarde
È noto a tutti ed è costituzionalmente stabilito che le Regioni italiane a Statuto Speciale sono 5: tre Regioni settentrionali di confine e due contesti isolani. Sicilia e Sardegna sono, sia per abitanti che per More...

Il lago d’Aral, il grande lago che scompare
Alle elementari e alle medie la carta politica dell’Europa suscitava in me molto interesse, e nella bidimensionialità semplicistica dello strumento cartografico, mi ispirava fantasia, alterità, fughe in avanti. More...

Il viaggio nella conoscenza
La sofferenza dell’esistenza, nel nostro passaggio terreno, un pellegrinare lungo una vita, ci fa accumulare vissuti, ci dà forza, emozioni, pensieri ed esperienze da vivere e rielaborare. Il dolore del pellegrinaggio More...

La disobbedienza civile oggi e al tempo dei greci
In questi giorni ho notato sui social che un mio contatto con atteggiamenti negazionisti e polemici della prima ora, ammiccava alle proprie prese di posizione atteggiandosi ad Antigone. La cosa mi ha turbato per More...