
La Terra sta ruotando più velocemente
Sin dagli albori dell’umanità la Terra ha seguito in modo estremamente coerente la durata del giorno e della notte. In effetti, le variazioni a cui tale movimento è soggetto assumono carattere quasi irrilevante More...

Il sistema Terra e i cambiamenti globali
La nostra conoscenza del sistema Terra deriva dalle informazioni provenienti dalle discipline tradizionali, come ad esempio la meteorologia, la fisiologia, la geologia, e così via. Con questo approccio olistico More...

In che modo la Terra ha ottenuto l’ossigeno?
Per gran parte dei quattro miliardi e mezzo di anni della Terra, il pianeta è stato sterile e inospitale; ad un certo punto ha acquisito la sua coltre di ossigeno, cominciando ad ospitare la vita multicellulare. More...

La composizione del mantello terrestre non è omogenea
La scienza sostiene che la composizione chimica del mantello terrestre è relativamente omogenea. Tuttavia, gli esperimenti condotti dai ricercatori dell’ETH ora mostrano che questa visione è troppo semplicistica. More...

Nuova visione dell’origine dell’acqua sulla Terra
L’origine dell’acqua sulla Terra è ancora oggetto di dibattito scientifico. Le teorie più accreditate suppongono che essa derivi dall’impatto di antiche comete o meteoriti contenenti silicati More...

La luna è più giovane: nuovo studio fa luce sulla sua nascita
La Luna è più recente di quanto precedentemente ipotizzato. E’ quanto sostengono i geofisici planetari presso il Centro aerospaziale tedesco (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt; DLR), guidato da More...

Come la Terra sostiene il suo campo magnetico
Senza il campo magnetico terrestre e la sua capacità di deviare le pericolose particelle ionizzanti dal vento solare e dai raggi cosmici più distanti, la vita come la conosciamo non potrebbe esistere. Il campo More...

Il comportamento dell’acqua salata nel mantello terrestre
Secondo gli scienziati il mantello terrestre trattiene più acqua di tutti gli oceani del pianeta. Tuttavia, capire come essa si comporti è molto difficile perché le condizioni estreme di temperatura e pressione More...

L’evoluzione dell’intelligenza tra ambienti acquatici e terrestri
I ricercatori della Northwestern University hanno recentemente scoperto che i paesaggi complessi avrebbero aiutato gli animali della terraferma a sviluppare un’intelligenza superiore ai loro antenati acquatici. More...

La teoria della Terra “Palla di neve”
Tra 1000 milioni e 540 milioni di anni fa, una teoria sostiene che la Terra fosse interamente coperta dai ghiacci. Durante quel periodo, noto come Neoproterozoico, gli organismi pluricellulari stavano iniziando More...