Published On: Dom, Ott 31st, 2021

COP26, al via i negoziati sul cambiamento climatico: quali prospettive?

Possiamo salvare il nostro mondo o condannare l’umanità a un futuro infernale“, ha esordito il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un tweet ai delegati della COP26.

A poche ore dai negoziati sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, ci si chiede sino a che punto i delegati di oltre 200 nazioni saranno disposti a mediare per affrontare la più grande sfida dell’umanità.
Il mancato raggiungimento di un accordo che cambi la rotta potrebbe inaugurare la calamità ambientale di cui gli scienziati hanno messo in guardia da anni.

Per invertire la rotta, i leader mondiali in Scozia dovranno accettare i tagli alle emissioni più drastici di sempre in un momento in cui le economie stanno vacillando, le tensioni geopolitiche stanno aumentando e si trascina una pandemia irripetibile.

COSA ASPETTARSI?

Più di cento paesi, tra cui Cina, Stati Uniti e Regno Unito si sono già impegnati a raggiungere emissioni zero. Ma se la storia ci ha insegnato qualcosa, la politica interna guiderà i negoziati internazionali e non sarà facile trovare una valida soluzione.
Certamente saranno due settimane di complesse e intense trattative che si concluderanno soltanto nelle prime ore dell’ultima sessione, prevista il prossimo 12 Novembre.

Obiettivo primario, ridurre le emissioni di biossido di carbonio

La prima COP, o Conferenza delle Parti, si tenne a Berlino nel 1995. Ora, circa un quarto di secolo dopo, oltre 190 leader politici si riuniranno per la 26° volta.
La COP26 determinerà la direzione degli aspetti chiave della lotta al riscaldamento globale. Il principale tra questi è il modo in cui le nazioni hanno attuato i loro impegni nell’ambito dell’accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale e la misura in cui aumenteranno tale ambizione.
Altre questioni riguarderanno i finanziamenti per il clima alle nazioni in via di sviluppo, l’adattamento ai cambiamenti climatici e le regole del commercio di carbonio.
Ciò che i delegati non riusciranno a risolvere sarà lasciato ai leader politici, che negozieranno le questioni più spinose.

A contorno, fuori dal centro congressi, si svolgerà il COP non ufficiale, che è più simile a un’esposizione mondiale sul clima. Migliaia di rappresentanti del mondo degli affari e della società civile, da banchieri a miliardari, studenti compresi, si riuniranno in mostre e proteste.

LENTI PROGRESSI

I colloqui globali sul clima coinvolgono persone di tutto il mondo che abbiano interessi, preferenze e mandati diversi (ciò che i negoziatori a volte chiamano “linee rosse”). E com’è facile immaginare i progressi, quasi certamente, avverranno gradualmente. Il dialogo è lento, ma è meglio della coercizione, e senza i negoziati i paesi avrebbero molta meno pressione. È anche vero che negli ultimi 25 anni tali negoziati hanno ridefinito il modo in cui il mondo pensa e agisce sui cambiamenti climatici.

Dopotutto, è stata la COP di Parigi a incaricare il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) di fornire un rapporto speciale sugli impatti del riscaldamento globale di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali; e le sue scoperte hanno avuto risonanza in tutto il mondo.
Se vogliamo limitare il riscaldamento a 1,5°C, dobbiamo ridurre le emissioni di anidride carbonica del 45% entro il 2030, raggiungendo quasi lo zero entro il 2050.

Ma da quando è stato firmato l’accordo di Parigi, le emissioni globali hanno continuato ad aumentare, nonostante la pandemia di COVID-19. La COP26 sarà quindi un test importante per capire se il mondo potrà capovolgere la situazione e scongiurare il riscaldamento globale incontrollato.

Perché il vertice di Glasgow sia considerato un successo, alcune cose devono andare per il verso giusto. Prima di tutto, i paesi devono impegnarsi non solo a raggiungere gli obiettivi preposti entro il 2050, ma ridurre drasticamente le emissioni già nel 2030.

I principali responsabili delle emissioni dovranno inoltre sostenere i paesi in via di sviluppo con finanziamenti e tecnologie. Anche altre questioni, come le regole sui mercati internazionali del carbonio saranno all’ordine del giorno, ma è improbabile che anche i mercati più robusti riducano le emissioni alla velocità che gli scienziati ritengono necessaria per evitare il disastro.

SEGNI DI SPERANZA

COP26 nel Regno Unito

Gli Stati Uniti sono stati, storicamente, l’attore più importante nei negoziati internazionali, e il presidente Joe Biden ha delineato i piani climatici più ambiziosi nella storia della nazione in vista del vertice di Glasgow. Insieme al Regno Unito, all’Unione Europea e a una serie di paesi più piccoli, compresi quelli del Pacifico, gli States costituiscono una coalizione forte e influente di paesi che cercano di limitare il riscaldamento a 1,5°C.

Quindi cosa li ostacola? Ebbene, ciò su cui i paesi sono disposti a impegnarsi a Glasgow non è tanto una funzione di ciò che accade nella capitale scozzese, ma della politica interna. Questo è il motivo per cui i Democratici a Washington stanno lavorando febbrilmente per garantire che la massiccia legge di bilancio di Biden, che include misure come un programma di energia pulita, si faccia strada attraverso il Congresso.

È anche il motivo per cui gli osservatori astuti si sono fissati sui noti ritardatari fortemente dipendenti dai combustibili fossili, come Brasile, Russia e Australia, per vedere se eventuali sviluppi politici interni possano portare queste nazioni a impegnarsi verso obiettivi più ambiziosi entro il 2030. Ed è per questo che i lobbisti delle industrie che rischiano forti perdite a causa del cambiamento climatico, vale a dire petrolio, gas e carbone, sanno che per eliminare l’azione per il clima a Glasgow devono eliminare l’azione per il clima in casa propria.

I negoziati internazionali sono spesso indicati come un gioco a due livelli. I cambiamenti a livello nazionale possono consentire nuovi e, si spera, ambiziosi riallineamenti a livello internazionale.

Si verificheranno questi riallineamenti? Non abbiamo molto tempo per scoprirlo, ma in molte nazioni non c’è mai stato un momento peggiore per sostenere i combustibili fossili, e questo dovrebbe darci la speranza che l’azione sul cambiamento climatico sia più probabile che mai.

SEGNALI EVIDENTI

A differenza delle precedenti conferenze di Parigi o Kyoto, Glasgow si svolgerà quando gli effetti della crisi si faranno sentire acutamente.

Credit: Mauna Loa Observatory – NOAA

In Medio Oriente, le falde acquifere si stanno rapidamente esaurendo, causando l’inabissamento dei quartieri della capitale iraniana di Teheran.
In Europa occidentale, più di 200 persone sono morte quest’estate dopo che giorni di pioggia record hanno provocato inondazioni e spazzato via villaggi secolari. E nel nord-ovest del Pacifico, un’ondata di caldo estivo ha cancellato i record delle temperature nella regione, uccidendo dozzine di persone.

Si prevede che tali eventi meteorologici estremi diventeranno molto più comuni se l’aumento della temperatura rispetto ai tempi preindustriali supererà i 2,7 gradi, una soglia che gli scienziati prevedono sarà raggiunta entro il 2030 secondo l’attuale trend.
Mantenere l’aumento a 2,7 gradi richiederebbe la riduzione delle emissioni globali del 55% nei prossimi nove anni, più di sette volte gli impegni attuali, secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
La pandemia di COVID-19 ha dato al mondo un’idea del tipo di riduzioni annuali necessarie. Le emissioni sono diminuite del 6,4% nel 2020 dopo che gran parte dell’industria e la maggior parte dei viaggi internazionali si sono fermati.
Ma da allora il consumo di combustibili fossili è rimbalzato, tanto che l’Agenzia internazionale per l’energia stima che entro la fine di quest’anno le emissioni si avvicineranno ai livelli del 2019.

GLI OBIETTIVI

Il primo ministro britannico Boris Johnson è stato criticato per non aver fornito una tabella di marcia più dettagliata per raggiungere gli obiettivi della sua nazione.

Greta Thunberg e il suo sciopero per il clima

L’Unione europea mira a ridurre le emissioni di carbonio del 51% al di sotto dei livelli del 2005 (attualmente al 29%), ma la continua influenza dell’industria ha impedito un cambiamento più rapido. Eminenti attivisti ambientali come l’adolescente svedese Greta Thunberg (non ufficialmente invitata) hanno accusato i leader europei e le principali società di esagerare.

L’accusa ha particolare risonanza in Germania, la più grande economia d’Europa. Nonostante si autodefinisca un leader ecologico, il paese rimane un importante utilizzatore di carbone. E in un’era fiorente di veicoli elettrici, le emissioni delle auto sono aumentate del 6% nell’ultimo decennio, un riflesso della potente lobby automobilistica che ha bloccato le chiamate per imporre limiti di velocità sulla famosa autostrada della nazione.

L’ASIA

In Giappone e Corea del Sud, due dei maggiori inquinatori del mondo, interessi commerciali radicati come le società elettriche nazionalizzate sono resistenti alle energie rinnovabili.
Nessun paese ha un’influenza maggiore sui cambiamenti climatici della Cina, che secondo l’Agenzia internazionale per l’energia è stata responsabile del 29% delle emissioni globali nel 2019. Ha rilasciato tanto carbonio nell’atmosfera quanto i quattro maggiori inquinatori messi insieme, con il 14% delle emissioni provenienti dagli Stati Uniti, il 7% dall’India, il 5% dalla Russia e il 3% dal Giappone.

Tuttavia, la Cina è contemporaneamente il più grande mercato del mondo per i veicoli elettrici, il più grande utilizzatore di energia eolica e solare e il principale consumatore di carbone.
I leader cinesi affermano che le emissioni di carbonio aumenteranno fino al 2030, quindi diminuiranno nei prossimi tre decenni fino a quando il paese non raggiungerà la neutralità, il che significa che compenserà tutte le emissioni che produce finanziando riduzioni. Ma i dettagli rimangono scarsi.

Il crescente attrito tra Cina e Stati Uniti ha minato la cooperazione tra i due principali inquinatori del mondo. E a differenza di Biden, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che non parteciperà al vertice di Glasgow.
La Cina ha a lungo sostenuto di essere un paese in via di sviluppo e di non dover aderire ai tagli alle emissioni previsti dall’Occidente, che è storicamente responsabile della maggior parte dell’inquinamento mondiale; una posizione ripresa dall’India. Anche perché su base pro capite, stando ai dati, gli Stati Uniti inquinano il doppio della Cina e otto volte e mezzo l’India.

IL BRASILE E BOLSONARO

Un’altra possibile mancata presentazione a Glasgow è il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, che non ha ancora confermato se si unirà alla delegazione del suo Paese.

Heiko Behn

Sebbene il Brasile non sia tra i primi 10 maggiori emettitori, rimane un fulcro negli sforzi per combattere il cambiamento climatico perché più della metà dell’Amazzonia si trova all’interno dei suoi confini.

La foresta pluviale è stata a lungo uno dei serbatoi di carbonio più importanti del mondo, assorbendo circa il 5% dei 40 miliardi di tonnellate di carbonio emesse nell’atmosfera a livello globale ogni anno.
Ma negli ultimi anni sta perdendo questa capacità con la deforestazione. In uno studio pubblicato su Nature la scorsa estate, gli scienziati hanno scoperto che vaste parti dell’Amazzonia, specialmente nel sud-est fortemente deforestato, ora emettono più carbonio di quanto ne assorbano.

In luoghi come Rumo Certo, un insediamento a tre ore a nord della città di Manaus, lo sviluppo è esploso, con ampie aree forestali sostituite da autostrade, abitazioni e allevamenti.
La distruzione diffusa della giungla ha scatenato un clima più secco e più caldo, che potrebbe presto trasformare la maggior parte dell’Amazzonia in una savana, alterando drasticamente i modelli meteorologici in tutto il Sud America.
Il problema è notevolmente peggiorato sotto Bolsonaro, un populista di destra che ha preso il potere nel 2019 e ha immediatamente iniziato ad allentare le normative ambientali.

Lui e molti dei suoi sostenitori hanno abbracciato un argomento provocatorio: “se vuoi che smettiamo di deforestare l’Amazzonia, pagaci“.

Il suo ex ministro dell’ambiente, Ricardo Salles, estromesso all’inizio di quest’anno per i suoi presunti legami con il contrabbando illegale di legname, ha affermato che il paese potrebbe ridurre la deforestazione fino al 40% se ricevesse 1 miliardo di dollari in aiuti esteri.
Hamilton Mourao, vicepresidente del Brasile, ha detto ai giornalisti questa settimana che la delegazione a Glasgow perseguirà una richiesta simile.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it