L’Italia di fine ‘800 a colori, emozionatevi

I fratelli Lumière, nel cognome un destino, furono i due fratelli francesi che inventarono il proiettore cinematografico. In Francia dopo l’epoca d’ora dell’impressionismo che aveva dato anche slancio alla fotografia, siamo a metà dell’800, arriva sul finire di quel secolo la magia della fotografia animata. Quella fu una rivoluzione More...

La musica torna a parlare italiano
Qualcuno ricorderà molto bene il programma del sabato pomeriggio, Top of the Pops, dove si ascoltavano in TV le canzoni in Hit Parade della settimana. Se un tempo le classifiche si basavano sulle vendite di dischi, More...

Il passaporto italiano, il secondo più “potente”. Porte aperte quasi ovunque
Esiste una speciale classifica che analizza le “potenze” dei vari passaporti e che misura la possibilità o meno di entrare in un altro paese. Secondo il sito “Passport Index“, in questo More...

La cava di bauxite, una miniera dismessa nel cuore del Salento
Sita a circa 1km dalla Baia dell’Orte e a poco meno di 2km dal comune di Otranto in provincia di Lecce, la cava di bauxite, con un diametro di circa 100m, è un importante geosito costituito dall’omonima roccia More...

Il patrimonio termale lungo la Via Francigena, tra storia e opportunità
Tra i cammini più antichi d’Europa, la Via Francigena occupa un posto speciale, con i suoi 3.200 km che attraversano 17 regioni e 612 comuni, passando principalmente tra le aree rurali e le piccole comunità. Infinito More...

Errare humanum est – un libro, un percorso, un atteggiamento di vita
È ormai passato un anno dall’inizio della collaborazione con GeoMagazine.it. Un anno per me ricco di soddisfazioni che, oltre alla sfera professionale, hanno investito decisamente la sfera personale. Ma i due More...

Vivere agli antipodi
In questo periodo il contatto con i miei affetti è un po’ complicato per via della differenza di fuso orario, e mi capita di telefonare alla mia compagna appena sveglio, proprio mentre lei sta andando a letto. More...

20 vette, 20 regioni: alla scoperta della montagna italiana con L. Perruchon
Abbiamo seguito con i nostri social l’impresa dell’alpinista valdostano, Laurent Perruchon, che poche settimane fa ha concluso il tour che lo ha visto toccare le venti vette più alte per ogni regione More...

Gardumo: la fotografia e la geografia umana
L’opera di Guido Benedetti, Gardumo 77.78/17.18, è un’esperienza più che un libro. Si tratta infatti di un lavoro da leggere ed ammirare nelle fotografie che restituiscono le descrizioni della trentina valle More...

I cambiamenti in corso nel Lough Hyne, il lago con una ‘finestra’ sull’Oceano
Tra i 30 e i 150-200 metri di profondità si trovano alcuni degli ecosistemi meno studiati al mondo. A queste profondità, in quella che viene definita la zona mesofotica, la luce del Sole arriva con difficoltà. More...