Tag archive for ‘eruzioni’
By Renato Sansone On giovedì, febbraio 9th, 2023
0 Comments

I depositi di magma: nuovo metodo consente di individuarli con precisione

Per individuare i fenomeni bradisismici nei pressi dei vulcani attivi, gli scienziati utilizzano immagini satellitari, dati sui terremoti e Gps. Tali tecniche, tuttavia, possono nascondere imprecisioni nell’identificare More...

By Renato Sansone On lunedì, settembre 28th, 2020
0 Comments

Come le eruzioni vulcaniche hanno plasmato 2000 anni di storia mondiale

Negli ultimi 2000 anni i vulcani hanno svolto un ruolo importante nella variabilità della temperatura ambientale; assai più importante di quanto stimato in precedenza. E’ quanto hanno osservato i ricercatori More...

By Renato Sansone On sabato, settembre 19th, 2020
0 Comments

Le eruzioni vulcaniche aiutano a prevedere i monsoni

Le grandi eruzioni vulcaniche possono aiutare a prevedere i monsoni sull’India. Questa pioggia stagionale è fondamentale per l’agricoltura del paese e quindi per nutrire 1 miliardo di persone. Ora, More...

By Renato Sansone On lunedì, luglio 27th, 2020
0 Comments

Le eruzioni esplosive e il piano di emergenza del Vesuvio

In Italia esistono numerosi vulcani attivi. Alcuni, come l’Etna, sono caratterizzati prevalentemente da attività effusiva (emissioni di colate laviche), altri da attività prevalentemente esplosiva, come i Campi More...

By Renato Sansone On domenica, luglio 5th, 2020
0 Comments

Le eruzioni vulcaniche

Un’eruzione vulcanica è la fuoriuscita di magma (liquido con gas disciolti e in bolle, e cristalli) sulla superficie terrestre. L’eruzione può avvenire con differenti fenomenologìe che variano da tranquille More...

By Renato Sansone On mercoledì, luglio 1st, 2020
0 Comments

Le eruzioni vulcaniche esplosive nelle profondità marine

La maggior parte delle eruzioni vulcaniche avviene sotto la superficie degli oceani. Lo sappiamo grazie all’oceanografia, che negli ultimi anni ha dimostrato che il vulcanismo sottomarino non solo deposita More...

By Renato Sansone On domenica, giugno 28th, 2020
0 Comments

I lahar, colate di fango lungo il fianco dei vulcani

I Lahar (lava in lingua giavanese) sono un tipo specifico di colate di fango costituite da detriti vulcanici. Essi possono formarsi in una serie di situazioni: in caso di crollo di una piccola parte di pendio, More...

By Renato Sansone On venerdì, giugno 19th, 2020
0 Comments

Le correnti di densità piroclastiche

Le correnti di densità piroclastiche sono un fenomeno esplosivo eruttivo. Si tratta di miscele di roccia polverizzata, ceneri e gas caldi, che possono muoversi a velocità di centinaia di chilometri all’ora. More...

By Renato Sansone On martedì, giugno 9th, 2020
0 Comments

Il punto caldo vulcanico dell’Eifel potrebbe essere ancora attivo

L’altopiano dell’Eifel, nella Germania centro-occidentale, ospita caratteristiche geologiche di antiche eruzioni vulcaniche. Ne sono un esempio i Maar,  crateri vulcanici a sezione generalmente circolare More...