Tag archive for ‘oceani’
By Renato Sansone On giovedì, marzo 16th, 2023
0 Comments

Qual è l’origine dell’acqua sulla Terra? Non dalle acondriti…

L’origine dell’acqua sulla Terra ha da sempre rappresentato un mistero di difficile risoluzione. Il nostro piccolo pianeta, relativamente vicino al Sole, è oggi composto per il 71% di acqua e nessuno More...

By Renato Sansone On mercoledì, ottobre 19th, 2022
0 Comments

AMOC, uno studio ripercorre il meccanismo di cessazione

L’Atlantic meridional overturning circulation (AMOC) è una corrente oceanica che trasporta acqua calda dai tropici al Nord Atlantico e, viceversa, acqua fredda dall’emisfero settentrionale a quello More...

By Renato Sansone On martedì, febbraio 16th, 2021
0 Comments

Previsioni sull’innalzamento del livello dei mari sovrapponibili alle condizioni attuali

Il clima della Terra si sta riscaldando forse a livelli senza precedenti e gli scienziati ci informano quasi quotidianamente sulla pericolosità di tale evento. Uno tra questi è l’innalzamento del livello More...

By Renato Sansone On lunedì, febbraio 1st, 2021
0 Comments

Ecco perché l’inquinamento dei mari è pericoloso per la nostra salute

L’inquinamento degli oceani è una miscela complessa di metalli tossici, plastica, prodotti chimici manifatturieri, petrolio, rifiuti urbani e industriali, pesticidi, fertilizzanti, prodotti chimici farmaceutici, More...

By Renato Sansone On giovedì, dicembre 31st, 2020
0 Comments

Dodici nuove specie di creature marine grazie al progetto ATLAS

Ormai giunto al suo quinto anno, il progetto ATLAS finanziato dall’Unione Europea, ha permesso la scoperta di dodici nuove specie di creature marine. Un lavoro titanico nel quale hanno preso parte più di More...

By Renato Sansone On martedì, ottobre 27th, 2020
0 Comments

Il futuro irresoluto degli oceani

L’oceano gioca un ruolo chiave nell’attuale cambiamento climatico, poiché assorbe una parte considerevole dell’anidride carbonica atmosferica emessa dall’uomo. Se da un lato ciò rallenta More...

By Renato Sansone On mercoledì, ottobre 14th, 2020
0 Comments

L’oceano si sta lentamente riscaldando anche in profondità

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters di AGU, i ricercatori hanno analizzato un decennio di registrazioni di temperatura oraria da ormeggi ancorati a quattro diverse profondità More...

By Renato Sansone On venerdì, agosto 7th, 2020
0 Comments

Nuovo studio fa luce sulla distribuzione di antichi rettili a collo lungo

Nel 1852, venne descritto per la prima volta un fossile del genere Tanystropheus. Gli studiosi pensarono che si trattasse di uno pterosauro volante e che le sue lunghe ossa cave fossero falangi che sostenevano More...

By Renato Sansone On mercoledì, luglio 8th, 2020
0 Comments

La Corrente del Golfo e le turbolenze su piccola scala

Un team di ricerca guidato dall’Università del Maryland, ha identificato nella Corrente del Golfo una sorta di frullatore oceanico. Secondo i risultati dello studio, pubblicati sulla rivista dell’Accademia More...

By Renato Sansone On giovedì, giugno 11th, 2020
0 Comments

La medusa di Nomura, un esemplare gigante

Nelle acque oceaniche di Cina, Corea e Giappone, è possibile incontrare la medusa gigante Nemopilema nomurai Kishinouye, 1922, nota come medusa di Nomura, capace di raggiungere dimensioni di 2 metri e pesare More...