Quando un Parco Nazionale muore

Non è bastato il grido di dolore di Leo Autelitano, Presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte, lanciato sui social nei giorni scorsi. E così si è consumata una tragedia nella tragedia. Quattro vittime, diversi ustionati, diverse persone evacuate e un danno ambientale incalcolabile, mentre gli incendi sono ancora in corso. Per chi conosce More...

Uccisi dalle fiamme per salvare la terra
Quello che non doveva succedere è successo. Così si sono registrare le prime due vittime per gli incendi. Dopo i gravissimi incendi in Sardegna e Sicilia, questa piaga tocca anche la Calabria e il Parco Nazionale More...

L’Odissea della plastica: la storia di una bottiglia
Credo che mai titolo sia più appropriato per quello che vi racconterò. L’Odissea, uno dei poemi epici per eccellenza, ci racconta il peregrinare di Ulisse nel Mediterraneo al fine di raggiungere la sua isola: More...

Rischio incendi: cosa fare
Continua la collaborazione di GeoMagazine.it con i volontari di Protezione Civile e con l’Associazione Ingegneri per l’Emergenza(AIVEM). Abbiamo seguito il ciclo di conferenze proposte in questi mesi More...

Le acque di balneazione europee migliorano sempre più
Leggiamo spesso, da chi strumentalizza la protezione dell’ambiente, che le azioni fatte in questi anni in difesa degli ecosistemi siano inutili e siano solo propaganda. Fortunatamente c’è la scienza More...

Legambiente: in Toscana il mare più sostenibile 2021
A maggio 2021 vi abbiamo parlato delle località di mare premiate con la bandiera blu d’Europa, ma l’attesa maggiore era per i verdetti di Legambiente con il dossier “Il mare più bello 2021”. More...

Dove andranno a finire i palloncini? Il Trentino dice basta
Dove andranno a finire i palloncini, quando sfuggono di mano ai bambini…. con queste parole, negli anni ’50, Renato Rascel cantava questa tenera canzone. Erano gli anni del dopoguerra in cui si cercava More...

Ambiente: la Rete Natura 2000 cosa è?
Il 21 maggio ricorre ogni anno la giornata europea della Rete Natura 2000. Si tratta di una rete di aree protette istituite in tutta Europa e l’Italia ne conta oltre 2.500. Ma quanti conoscono queste aree More...

Cinghiali a Roma…degrado? Risponde l’influencer
Ormai la rete è davvero virale. Un video da cellulare ci mette pochissimo tempo a fare immensi giri pindarici e, con l’aiuto di alcuni giornali, gli danno l’ultimo “boost” che li porta in More...

Un mondo di plastica
La plastica è la forma più comune dei detriti marini. Può provenire da una varietà di fonti terrestri e avere un forte impatto sull’oceano e sui grandi laghi. Un impatto a lungo termine per gli ecosistemi, More...