
Che estate avremo? I limiti delle previsioni stagionali
“Avremo un’estate caldissima. No, molto fresca. Fresca fino a Giugno, rovente a Luglio, colma di temporali dopo il 15 Agosto. Dicono che avremo l’estate più calda di sempre, con valori sino a More...

Un fulmine lungo 768 Km stabilisce il nuovo record del mondo
“Riuscite a immaginare un fulmine che percorra una distanza maggiore di quella che separa Milano a Napoli?” Esordì così il “nostro” Cristiano Mancini in un articolo redatto un anno e mezzo More...

Siccità in Piemonte: una nuova tendenza meteorologica?
Il tema del cambiamento climatico è ormai accertabile con buona sicurezza, sia a scala globale che a scala locale, sulla base di numerosi studi di settore raccolti dall’Intergovernamental Panel on Climate More...

La forza di Coriolis e la legge di Ferrel
L’aria in movimento nell’atmosfera non segue percorsi rettilinei. Per effetto della rotazione terrestre e della conseguente diversità lineare alle varie latitudini, ogni corpo o massa che si muova liberamente More...

Per capire la meteorologia di casa nostra bisogna conoscere bene la geografia
La meteorologia è la scienza che studia le vicissitudini del tempo. Essa è essenzialmente una branca della fisica perché quei supercervelloni che chiamiamo “modelli numerici” sono composti da complesse equazioni More...

Meteorologia, WMO: “arriva La Niña, ma i valori termici resteranno sopra la media”
L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha affermato che c’è una probabilità del 60% di avere un episodio di La Niña tra Settembre e Novembre. Tuttavia, secondo il capo dell’OMM, Petteri More...

Tempo e clima, perché non bisogna confonderli
Il tempo rappresenta una serie di eventi meteorologici che accadono nella Troposfera, la parte più bassa della nostra atmosfera. Esso può variare a seconda dei casi e dei luoghi anche abbastanza repentinamente More...

Maggio 2020 il più caldo a livello globale: anomalie sino a +10°C in Siberia
Il mese di Maggio 2020 a livello globale, ha visto un’anomalia termica di +0.63°C rispetto alla media di riferimento 1981-2010. Alcune regioni d’Europa, dai Balcani alla Scandinavia, sono state insolitamente More...

Superciclone Amphan: la NASA rileva una forte concentrazione di vapore acqueo
Il satellite Aqua della Nasa, nel suo transito sull’Oceano Indiano settentrionale alle 9:40, ha acquisito dati sul vapore acqueo e sulla temperatura del violento ciclone tropicale Amphan. L’analisi del More...

In Argentina (forse) il chicco di grandine più largo del mondo
Nel corso del 2018 l’Argentina ha subito una serie di grandinate devastanti ben documentate dai media locali. L’episodio probabilmente più intenso spetta a quello del mese di Febbraio, quando un temporale More...