
COVID-19, come comportarsi in auto con un altro passeggero
Viaggiare in auto con i finestrini alzati e il riscaldamento acceso è la situazione peggiore se ci si ritrova con un passeggero potenzialmente affetto da Covid-19. Al contrario, abbassare tutti i finestrini o quantomeno More...

COVID-19, acque reflue e mammiferi marini
Analizzando gli amminoacidi chiave a cui SARS-CoV-2 si lega, alcuni mammiferi marini, come balene beluga, delfini, foche e lontre potrebbero essere vittime di COVID-19. E’ quanto fanno sapere i ricercatori More...

Confermata la ‘chiave’ che rende SARS-CoV-2 così contagioso
Nel 2003 gli sforzi atti a contenere i focolai di SARS-COV risparmiarono il mondo da una pandemia. Purtroppo le cose sono andate diversamente con SARS-CoV-2, anche perché a differenza del suo predecessore, il virus More...

COVID-19 e colpi di tosse: come varia il volume della ‘nube’ con o senza mascherina
Ad oggi SARS-CoV2, responsabile della malattia respiratoria COVID-19, ha colpito più di 41 milioni di persone in tutto il mondo, causandone la morte 1,1 milioni. Almeno secondo i dati ufficiali. Di esso, nel momento More...

Scoperti due super anticorpi contro SARS-CoV-2
Un team guidato dall’Università di Washington, di cui fa parte anche l’ospedale Sacco con l’infettivologo Massimo Galli, ha pubblicato la scoperta di due anticorpi particolarmente efficienti che, testati More...

Perché COVID-19 colpisce solo alcuni organi?
Nei casi più gravi di COVID-19, il danno può diffondersi oltre i polmoni, come cuore, fegato, reni e parti del sistema neurologico. Al di là di questi specifici gruppi di organi, tuttavia, il virus sembra confinato. Ernesto More...

SARS-CoV-2, identificate le origini evolutive
Un team di ricerca internazionale, composto da scienziati cinesi, europei e statunitensi, ha scoperto che il lignaggio che ha dato origine a SARS-CoV-2, è in circolazione nei pipistrelli da 4-7 decenni. I risultati, More...

Ecco come SARS-CoV-2 inibisce la sintesi proteica in cellule infette
Un gruppo di ricercatori di Monaco ha determinato come SARS-CoV-2 inibisce la sintesi di proteine nelle cellule infette e ha dimostrato che disarma efficacemente il sistema immunitario innato del corpo. Sebbene More...

Covid-19, sino al 45% dei contagi può provenire dagli asintomatici
Secondo i risultati di un’analisi dello Scripps Research Translational Institute, i contagi prodotti dagli asintomatici potrebbero rappresentare sino al 45% di tutti i casi di Covid-19. Il lavoro, pubblicato More...

COVID-19, quant’è realmente mortale?
Quando il virus è emerso nella megalopoli cinese di Wuhan, le prime stime sul tasso di mortalità erano comprese tra il 3% e il 4%. Tuttavia, si intuì da subito che il dato poteva essere soggetto a variazioni More...