
L’uomo riuscirà a raggiungere altre stelle?
Costruire un’astronave interstellare è oggi considerata fantascienza. L’obiettivo è stato ampiamente raggiunto ad Hollywood, “la mecca del cinema”, dove ogni desiderio può divenire realtà. More...

Nuovo sistema binario di stelle nella costellazione dell’Auriga
Grazie al metodo della fotometria, cioè la rilevazione e lo studio della luminosità di una stella con i telescopi, un gruppo di astrofili ha scoperto un nuovo sistema binario di stelle nella costellazione dell’Auriga. Dista More...

I pianeti interstellari potrebbero superare il numero di stelle della Via Lattea
Nel cosmo ci sono pianeti che fluttuano nello spazio senza orbitare intorno ad alcuna stella: vengono chiamati pianeti interstellari. Aleggiano ancora in un velo di mistero, ma esiste una possibilità che in precedenza More...

Una nuova variabile Cefeide grazie ad una scoperta italiana
Grazie ad osservazioni spettroscopiche ad alta risoluzione, un team di ricercatori italiani, guidato da Giovanni Catanzaro dell’Osservatorio Astrofisico di Catania, ha scoperto una nuova variabile Cefeide More...

Una neonata cosmica: ecco la magnetar di soli 240 anni
Una delle difficoltà con cui gli astronomi sono costretti a confrontarsi sono le distanze cosmiche e l’età degli oggetti osservati. La vita umana è troppo breve in relazione agli standard cosmici (spesso More...

La mappa radio più dettagliata dell’atmosfera di Antares
Un team internazionale di astronomi ha creato la mappa radio più dettagliata dell’atmosfera di Antares. Le supergiganti rosse come Antares e Betelgeuse sono corpi enormi che stanno per esaurire il carburante More...

Come brillano le Pulsar
Quando Jocelyn Bell osservò per la prima volta le emissioni di una pulsar nel 1967, gli impulsi ritmici delle onde radio confondevano gli astronomi, a tal punto che vennero prese in considerazione le teorie più More...

Code mareali atipiche nel complesso nebuloso molecolare di Orione
Quando due galassie orbitano l’una attorno all’altra, le forze di marea distorcono ciascuna galassia. Il risultato di tali interazioni gravitazionali generano delle lunghe code che assumono la forma More...

Scoperto il buco nero più vicino alla Terra
Mentre gli astronomi erano intenti a studiare un sistema binario (HR 6819) a 1000 anni luce dalla Terra, nella costellazione australe del Telescopio, hanno scoperto il buco nero più vicino che sia mai stato rilevato. E’ More...

Progetto Starlink, migliaia di punti luminosi nel cielo notturno
Quando nel cielo venne osservato lo Sputnik russo come un punto luminoso che si muoveva rispetto alle stelle fisse, la gente ne rimase affascinata. L’uomo allargava i suoi orizzonti e si staccava per la prima More...