
Terremoto Turchia-Siria: le crepe nella crosta terrestre viste dallo spazio
Nonostante il confine turco-siriano rappresenti un’area molto sismica, il terremoto dello scorso 6 Febbraio si è distinto per essere il peggiore degli ultimi decenni. Così forte da aprire due enormi crepe More...

Terremoto in Turchia e Siria: la situazione (podcast)
Il sisma che ha sconvolto la Turchia e la Siria il 6 febbraio 2023 è una catastrofe umanitaria. Secondo fonti turche la scossa è stata pari a 7,7 magnitudo della scala Richter e i danni e le vittime sono ingenti. More...

Terremoto di magnitudo 7.8 in Turchia e Siria: la scossa avvertita sino a ‘Il Cairo’
Il violento terremoto di magnitudo 7.8* che ha colpito nelle scorse ore Turchia meridionale e Siria settentrionale ha abbattuto centinaia di edifici e ucciso centinaia di persone. Il bilancio, già devastante, è More...

5 Febbraio 1783: il devastante sisma dimenticato che richiamò studiosi da tutto il Mondo
Duecentoquaranta anni fa un devastante sisma cambiò la geografia della Calabria. In termini di devastazione fu probabilmente, insieme a quello sullo Stretto del 1908, uno dei più devastanti della storia degli More...

Perché alcuni terremoti generano tsunami e altri no?
La nostra percezione di vivere su un pianeta in costante movimento si verifica solo in presenza dei terremoti. Eventi che spaziano da tremolii rilevabili attraverso i sismografi, sino a veri e propri cataclismi More...

I terremoti influenzano il movimento delle placche tettoniche?
Come un gigantesco puzzle, le placche tettoniche della Terra dividono la litosfera. Queste “zolle” sono in costante movimento a causa della parte fluida del mantello terrestre, su cui navigano lentamente. More...

L’Aquila, considerazioni 12 anni dopo quel 6 aprile 2009
Sono trascorsi 12 anni da quel terribile 6 aprile 2009. La terrà tremo alle 3:32 di notte toccando una magnitudo di 5,9 sulla scala Richter. Il capoluogo abruzzese, così come molti comuni vicini, furono svegliati More...

Piccolo tsunami nell’arcipelago delle Vanatu dopo il sisma di ieri
Il terremoto con epicentro in Nuova Caledonia che si è verificato nella giornata di ieri, ha causato piccole onde di tsunami. Le boe al largo delle isole Vanatu hanno misurato una variazione del livello marino More...

La fascia di subduzione dell’Arco Ellenico, dove si concentra la sismicità più elevata d’Europa
Il terremoto di magnitudo 7.0 con epicentro oggi nell’arcipelago del Dodecaneso, in Grecia, con annesso tsunami, non è un evento anomalo. E’ bene sottolineare che lungo la fascia di subduzione dell’Arco More...

California, Big One più probabile dopo il terremoto di Ridgecrest
In California, lungo la faglia di Sant’Andrea, si teme da tempo un grosso terremoto a cui i giornali diedero il nome di Big One. Un sisma devastante, probabilmente il più forte di sempre, che metterebbe a More...