
Uno, nessuno, centomila nei
Lo sapevi che i nei che hai sul braccio possono dimostrare il numero di nei che hai su tutto il corpo? Potrebbe sembrare una bufala da ombrellone, ma non è cosi. L’estate si sa porta con se la voglia di esporsi More...

E se anche l’evoluzione avesse fretta?
Al giorno d’oggi si sa, tutti andiamo di fretta. Corriamo per andare al lavoro, in palestra, a prendere i bambini ed a fare la spesa. Tutto molto diverso da quello che succedeva all’uomo cavernicolo che migliaia More...

Fatti mandare dalla mamma a prendere…la carne in laboratorio
La canzone di Morandi non faceva proprio così, ma questo potrebbe essere il titolo di una canzone di nuova generazione. Fino a poco tempo fa l’idea di portare in tavola carne coltivata in laboratorio sembrava More...

Sequenziato per intero il genoma umano
Avete letto bene, il 100% del genoma è stato sequenziato! A molti questa notizia potrà sembrare vecchia, infatti nel 2003 circolava esattamente la stessa notizia ed il mondo capì per la prima volta che gli scienziati More...

Viaggio dei dati scientifici: dal bancone del laboratorio alle riviste scientifiche
Spesso quando si parla di dati scientifici nei telegiornali oppure sulle riviste, non siamo a conoscenza del lungo percorso fatto a partire dai primi esperimenti fino alla pubblicazione. Infatti, prima di essere More...

Gli organoidi e la ricerca: una combinazione perfetta per la cura di alcune patologie
Da anni la ricerca sta facendo notevoli passi avanti nella promozione di nuove strategie terapeutiche per il trattamento e lo studio di diverse patologie tra le quali per esempio il cancro, il diabete, l’Alzheimer More...

Rivelate per la prima volta microplastiche nella placenta umana
Le microplastiche (MP) sono particelle grandi più o meno 5 millimetri e derivano da oggetti di plastica in decomposizione che si trovano nell’ambiente. Siamo abituati a considerare che le microplastiche siano More...

PCR: quando la scienza invade il linguaggio comune
Da ormai un anno a questa parte il termine scientifico PCR è sulla bocca di tutti. Spesso quando richiediamo un test affermiamo di voler un test molecolare o PCR. Insomma la PCR è ormai entrata nel linguaggio More...

Progressi importanti nella ricerca per la lotta contro l’Alzheimer
Ogni anno i medici diagnosticano migliaia di nuovi casi di Alzheimer nei pazienti più o meno anziani. Questa malattia è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule che compongono il cervello e che ci permettono, More...

I marcatori molecolari ed il loro uso nella diagnosi e nella terapia
Il termine marcatore molecolare (marker) ha, ad oggi, preso piede sia in clinica che tra i meno esperti in campo medico. Spesso infatti sentiamo parlare dai media o dai medici di markers o marcatori e, data la More...