Il ciclo solare undecennale influenza il clima di Nettuno

Il Sole è in grado di influenzare il clima dei pianeti più lontani del sistema solare? Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Icarus, ha messo in evidenza, grazie alle immagini del telescopio spaziale Hubble, la presenza di nubi nettuniane in sincronia con il ciclo di Schwabe. La connessione tra il gigante gassoso e l’attività solare undecennale More...

by Renato Sansone | Published 1 mese ago
By Renato Sansone On venerdì, agosto 18th, 2023
0 Comments

C/2023 P1 (Nishimura), una nuova cometa nel sistema solare

Lo scorso 11 Agosto l’astrofilo giapponese Hideo Nishimura, utilizzando un teleobiettivo da 200 mm e una reflex, ha individuato una nuova cometa iperbolica nella costellazione dei Gemelli. Quattro giorni dopo, More...

By Renato Sansone On domenica, agosto 13th, 2023
0 Comments

Le grandi tempeste su Saturno potrebbero durare secoli

Un recente studio condotto da astronomi delle Università della California e del Michigan, ha rivelato che Saturno, nonostante sia meno appariscente di Giove, presenta anch’esso grandi tempeste persistenti More...

By Renato Sansone On martedì, agosto 8th, 2023
0 Comments

Marte sta ruotando più velocemente

Utilizzando il lander InSight Mars della NASA, gli scienziati sono stati in grado di tracciare un sottile cambiamento di accelerazione della rotazione marziana utilizzando il sistema Rotation and Interior Structure More...

By Renato Sansone On sabato, luglio 1st, 2023
0 Comments

Saturno dal James Webb Telescope: l’ultima immagine della fotocamera NIRcam

E’ l’ultima immagine di Saturno, dei suoi iconici anelli e di alcuni satelliti ripresa dallo strumento NIRCAM del James Webb Space Telescope (JWST). A differenza delle immagini a colori dell’Hubble, More...

By Renato Sansone On lunedì, giugno 26th, 2023
0 Comments

La temperatura della termosfera ha raggiunto il picco più elevato degli ultimi 20 anni

La termosfera è una regione dell’atmosfera terrestre capace di riscaldarsi sino a raggiungere valori termici anche superiori ai 1000°C. Questo perché assorbe energia dalle tempeste geomagnetiche causate More...

By Renato Sansone On venerdì, giugno 16th, 2023
0 Comments

Sfruttando le falde acquifere abbiamo modificato la rotazione della Terra…

Gli esseri umani hanno pompato così tanta acqua dal terreno da causare, tra il 1993 e il 2010, l’inclinazione della Terra di quasi  80 cm verso est. E’ quanto riporta uno studio pubblicato su Geophysical More...

By Antonino Brosio On venerdì, giugno 16th, 2023
0 Comments

Progetto Stratosferico MoCRiS 2: missione compiuta!

“Siamo entusiasti di annunciare che il lancio del progetto MoCRiS 2 è stato un successo straordinario. Gli studenti hanno dimostrato una grande passione nel condurre esperimenti nello spazio vicino. I dati More...

By Renato Sansone On giovedì, giugno 15th, 2023
0 Comments

Per un miliardo di anni i giorni sulla Terra durarono 19 ore

Anche se oggi diamo per scontato che un giorno duri 24 ore, in passato non è sempre stato così. Per scoprirlo, gli scienziati si sono avvalsi della ciclostratigrafia, un metodo geologico che si occupa di identificare, More...

By Renato Sansone On martedì, giugno 13th, 2023
0 Comments

Betelgeuse e le anomale variazioni di luminosità

Nelle fredde notti di Gennaio, in direzione sud, campeggia alta nel cielo una stella di colore rossastro. Essa dista da noi 500 anni luce, in una delle più belle costellazioni del firmamento e gli antichi la chiamarono More...