Nuova cometa in arrivo?

C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), è stata chiamata così la cometa scoperta lo scorso 22 Febbraio 2023 dal sistema di telescopi automatizzati ATLAS installato in Sud Africa e che settaccia il cielo alla ricerca di asteroidi e comete durante tutte le notti australi. L’oggetto inzialmente era stato nominato dal Minor Planet Center con il nome provvisorio More...

by Antonino Brosio | Published 3 settimane ago
By Antonino Brosio On martedì, febbraio 28th, 2023
0 Comments

Astronomia in Italia: storia, evoluzione e attualità di una scienza meravigliosa

L’astronomia in Italia ha una storia antica e importante che risale addirittura fino alla notte dei tempi, quando le prime civiltà etrusche e romane, pare, costruissero torri e punti di osservazione per lo More...

By Renato Sansone On venerdì, febbraio 24th, 2023
0 Comments

Un cratere meteoritico scoperto in Francia

Ogni anno l’atmosfera terrestre è raggiunta da circa 100 tonnellate di meteoroidi. Gli oggetti più grandi riescono a superare la barriera offerta dall’atmosfera e a raggiungere il suolo, assumendo More...

By Renato Sansone On giovedì, febbraio 23rd, 2023
0 Comments

Sei galassie insolite agli albori dell’universo

Un team internazionale di astronomi, utilizzando il primo set di dati rilasciato dal James Webb Telescope, ha scoperto sei enormi galassie nell’universo primordiale. Si tratta di oggetti massicci che, secondo More...

By Renato Sansone On martedì, febbraio 21st, 2023
0 Comments

Identificata una classe di asteroidi ricchi d’acqua

Nuove misurazioni astronomiche nella gamma dell’infrarosso hanno portato all’identificazione di una classe di asteroidi finora sconosciuta. La scoperta si deve ad un gruppo di ricerca internazionale More...

By Renato Sansone On domenica, febbraio 19th, 2023
0 Comments

Una sonda nell’orbita di Urano: la nuova idea della NASA

La Nasa nel 2032 sta pensando di inviare una sonda verso Urano. E’ quanto sostiene su Science Kathleen Mandt, una scienziata planetaria presso l’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University. Negli More...

By Renato Sansone On giovedì, febbraio 16th, 2023
0 Comments

I buchi neri sono la fonte dell’energia oscura?

Le misurazioni di galassie antiche e dormienti mostrano che i buchi neri crescono più del previsto, in linea con quanto previsto da Einstein. Ciò implicherebbe il fatto che gli stessi sarebbero la fonte dell’energia More...

By Renato Sansone On lunedì, febbraio 13th, 2023
0 Comments

L’inquinamento luminoso nasconde l’antica connessione con le stelle

Il cielo notturno ha plasmato la mitologia di ogni civiltà umana, ha fatto sognare intere generazioni di scienziati, poeti ed appassionati, ed è molto utile alla fauna selvatica nei viaggi migratori. Eppure, la More...

By Renato Sansone On giovedì, febbraio 9th, 2023
0 Comments

Un nuovo sistema di anelli scoperto alla periferia del sistema solare

Grazie ad una ricerca di un team internazionale di astronomi, pubblicata su Nature, si è scoperto che il pianeta nano Quaoar, ai margini del nostro Sistema Solare, possiede un sistema di anelli. La particolarità More...

By Renato Sansone On mercoledì, febbraio 8th, 2023
0 Comments

I lunghi e profondi canyon di Caronte spiegati dai modelli

Quando la navicella spaziale New Horizons della Nasa ha sorvolato nel 2015 il sistema Plutone-Caronte, il team scientifico guidato dal Southwest Research Institute ha scoperto oggetti interessanti e geologicamente More...