
“Il riscaldamento globale sta accelerando”: lo studio di James Hansen
L’ascesa del riscaldamento globale è diventata un tema centrale nella moderna scienza del clima, con un avvertimento da parte del rinomato ex scienziato della NASA, James Hansen. Nel suo studio sottolinea More...

Caldo e umidità fisiologicamente intollerabili: quali aree più a rischio in futuro?
Negli ultimi decenni l’estate sta proponendo lunghi periodi di calura insopportabile. Le ricerche, infatti, dimostrano che le onde di calore sono diventate più lunghe, più intense e più frequenti nell’ultimo More...

Quant’è pericoloso il caldo estremo per l’uomo?
Il caldo estremo rappresenta un killer silenzioso che miete più vittime di qualsiasi altro disastro naturale in corso sul nostro pianeta. Negli ultimi decenni si contano decine di migliaia di morti, specie nei More...

“E’ estate, è normale che faccia caldo!” Quanto c’è di vero?
“E’ estate, è normale che faccia caldo. Ha sempre fatto caldo, anche negli anni passati”! Chissà quante volte sui social vi sarete imbattuti in frasi di questo tipo. Quanto c’è di vero? Sino More...

Confermati i 48,8°C di Floridia (Sicilia): per la WMO il dato dell’11 Agosto 2021 è corretto
Intense ondate di caldo attanagliano Stati Uniti meridionali, il Mediterraneo, il Nord Africa, il Medio Oriente e alcuni paesi dell’Asia, inclusa la Cina. E’ quanto si legge sul sito della WMO, l’organizzazione More...

Onda di calore nel Mediterraneo: qual è il ruolo del cambiamento climatico?
L’espansione di un promontorio di origine africana verso il Mediterraneo sta determinando l’afflusso di aria rovente subtropicale continentale. Tale bolla di aria calda, infatti, trova la sua origine More...

Oceani sempre più caldi: perché si stanno registrando temperature record?
La temperatura superficiale dell’Oceano Atlantico settentrionale ha subìto un riscaldamento di 1.09°C rispetto alla media quarantennale. Un dato importante che ha fatto divenire la notizia di dominio pubblico. More...

Ondate di calore “statisticamente impossibili”. Quali regioni più a rischio?
Gli appassionati di meteorologia ricorderanno la terribile estate 2003 che, con un’ondata di caldo intensa e persistente, afflisse molte aree dell’Europa. Secondo le stime, poco meno di 40.000 persone More...

WMO: dopo tre anni si attende il ritorno di El Niño
Dopo tre anni dominati dal fenomeno climatico La Niña, che ha influenzato temperatura e precipitazioni in diverse aree del mondo, ora sarebbe in procinto di svilupparsi la sua controparte: El Niño. E’ quanto More...

Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati
Il riscaldamento climatico è ormai una certezza. Dall’avvento della rivoluzione industriale, escludendo il periodo dell’oscuramento globale, le temperature sono in netto rialzo su tutto il globo. Dai More...