
Anidride carbonica, tra emissioni pro capite e cumulative
La rivoluzione industriale iniziò nel XVIII secolo e le emissioni globali di anidride carbonica aumentarono circa un secolo dopo. L’industrializzazione dell’Europa occidentale e di alcune parti di More...

Capanna Margherita (4554 m s.l.m.), 4 giorni e 17 ore consecutive senza gelo
Nell’osservatorio meteorologico di Capanna Margherita, situato sulla Punta Gnifetti a 4554 metri s.l.m. nel gruppo del Monte Rosa, è stato registrato un evento meteorologico eccezionale. Come si legge sul More...

Come si adatteranno ai cambiamenti climatici le foreste montane in Italia?
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), finanziato dall’Unione europea e implementato dall’ECMWF, la Terra ha appena vissuto i 3 mesi più caldi mai registrati. E’ il bilancio che si More...

La crisi climatica e l’iperbole del segretario generale delle Nazioni Unite
Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S), finanziato dall’UE, Luglio è stato il mese più caldo mai registrato. Le ondate di calore hanno colpito gran parte del Nord America, dell’Asia More...

Timbulsloko, il villaggio indonesiano che scompare
Il villaggio costiero indonesiano di Timbulsloko, sull’isola di Giava, è alle prese con l’innalzamento del livello del mare. Le immagini che giungono da questo angolo di mondo sono impressionanti e More...

“E’ estate, è normale che faccia caldo!” Quanto c’è di vero?
“E’ estate, è normale che faccia caldo. Ha sempre fatto caldo, anche negli anni passati”! Chissà quante volte sui social vi sarete imbattuti in frasi di questo tipo. Quanto c’è di vero? Sino More...

Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati
Il riscaldamento climatico è ormai una certezza. Dall’avvento della rivoluzione industriale, escludendo il periodo dell’oscuramento globale, le temperature sono in netto rialzo su tutto il globo. Dai More...

Sempre più ‘caldo’ sulle Alpi: quale scenario per gli sport invernali?
Nonostante la storia dello sci risalga a millenni prima della nascita di Cristo, grazie al primo reperto rinvenuto a 1.200 km a nord-est di Mosca nel lago Sindor, esso fu introdotto sulle Alpi relativamente tardi. More...

La caldissima estate 2022 sul ghiacciaio di Fellaria (Timelapse)
Il servizio glaciologico lombardo ha pubblicato attraverso il suo canale youtube, un video in timelapse che riprende l’evolversi del ghiacciaio di Fellaria durante la stagione estiva 2022. Un video che rimarca, More...

Caldo anomalo in Europa: un “vantaggio” che nasconde insidie
I valori anomali di temperatura registrati in Europa (e non solo) portano allegria tra i turisti, ma suscitano preoccupazione tra gli ambientalisti e i climatologi. Vaste aree del continente, dalla Spagna alla More...