
Sei galassie insolite agli albori dell’universo
Un team internazionale di astronomi, utilizzando il primo set di dati rilasciato dal James Webb Telescope, ha scoperto sei enormi galassie nell’universo primordiale. Si tratta di oggetti massicci che, secondo More...

L’universo visto dal James Webb: le immagini più significative del 2022
Il James Webb Telescope (JWST) rappresenta la nuova era per l’astronomia moderna. Lanciato lo scorso 25 Dicembre ed operativo da Luglio, il telescopio offre scorci dell’universo che prima ci erano inaccessibili. Orbita More...

I primi istanti dopo il Big Bang ricreati in laboratorio
Un analogo dell’universo primordiale ricreato in laboratorio, grazie agli atomi di potassio refrigerati. E’ l’ultimo lavoro pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’Universität More...

A che velocità si sta espandendo l’Universo?
A che velocità si sta espandendo l’Universo? E’ uno degli aspetti enigmatici che mirano a farci comprendere il nostro destino cosmico e che ancora oggi necessita di ulteriori dati. Usando una tecnica More...

L’espansione dell’universo misurata grazie alle lenti gravitazionali
La luce delle galassie lontane possiede una lunghezza d’onda inferiore rispetto a quelle più vicine. Le onde luminose sembrano allungate, o spostate verso il rosso, il che significa che quelle galassie lontane More...

Da dove ha avuto origine la vita? Dalla Panspermia alla ricerca di acqua sugli altri pianeti
Tra le varie ipotesi sull’origine della vita, troviamo la Panspermia, secondo cui la vita sarebbe giunta sulla Terra dall’universo. Ciò non vuol dire che la vita per come la conosciamo oggi sia arrivata da More...

La Via Lattea ha un alone irregolare
Gli astronomi dell’Università dell’Iowa hanno determinato che la nostra galassia è circondata da un alone di gas che viene continuamente rifornito di materiale espulso da stelle nascenti o morenti. Questo More...

Misurata con precisione la quantità di materia nell’universo
Uno dei principali obiettivi della cosmologia è misurare con precisione la quantità totale di materia nell’universo, un esercizio scoraggiante anche per i più esperti matematici. Ora, ci ha provato un team More...

La gravità causa l’omogeneità dell’universo
L’evoluzione temporale dell’universo, dal Big Bang ad oggi, è descritta dalle equazioni della relatività generale di Einstein. Tuttavia, ci sono ancora una serie di domande aperte sulle dinamiche More...

SPT0418-47, una galassia ordinata nell’universo primordiale
Grazie ad uno studio condotto da Francesca Rizzo del Max Planck Institute for Astrophysics, è stato possibile osservare i dettagli di una galassia estremamente distante attraverso il fenomeno del lensing gravitazionale. More...