Published On: Gio, Ott 8th, 2020

Le emissioni di ossido di diazoto rappresentano una minaccia climatica crescente

Secondo un nuovo importante studio condotto da un team internazionale di scienziati, l’aumento delle emissioni di protossido di azoto sta mettendo a rischio gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi.

Il crescente uso di fertilizzanti azotati nella produzione di cibo in tutto il mondo sta aumentando le concentrazioni atmosferiche di N2O, un gas serra 300 volte più potente dell’anidride carbonica (CO2) che rimane nell’atmosfera per più di 100 anni.

Pubblicato oggi sulla rivista Nature, lo studio è stato condotto dalla Auburn University, negli Stati Uniti, e ha coinvolto scienziati di 48 istituti di ricerca in 14 paesi, inclusa l’Università di East Anglia (UEA) nel Regno Unito.
L’obiettivo è stato quello di produrre la valutazione più completa fino ad oggi di tutte le fonti globali e i pozzi di assorbimento di protossido di azoto. I risultati mostrano che le emissioni stanno aumentando più rapidamente di qualsiasi scenario sviluppato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), in linea con scenari che portano a un aumento della temperatura media globale ben oltre i 3°C rispetto ai livelli preindustriali. L’accordo di Parigi mira a limitare il riscaldamento a meno di 2°C, ma idealmente a non più di 1,5°C.

Lo studio indica una tendenza allarmante che influisce sul cambiamento climatico: il protossido di azoto è aumentato del 20% rispetto ai livelli preindustriali, da 270 parti per miliardo (ppb) nel 1750 a 331 parti per miliardo nel 2018, con la crescita più rapida osservata negli ultimi 50 anni a causa alle emissioni delle attività umane.

Il motore principale dell’aumento del protossido di azoto atmosferico proviene dall’agricoltura; inoltre la crescente domanda di alimenti e mangimi per animali aumenterà ulteriormente le emissioni globali“, ha affermato il prof. Hanqin Tian, ​​direttore dell’International Center for Climate and Global Change Research presso la School of Forestry and Wildlife Sciences dell’Università di Auburn, coautore dello studio. “C’è un conflitto tra il modo in cui nutriamo le persone e la stabilizzazione del clima“.

Come l’anidride carbonica, l’N2O è un gas a effetto serra di lunga durata ed è attualmente anche l’agente più significativo indotto dall’uomo che impoverisce lo strato di ozono stratosferico, il quale protegge la Terra dalla maggior parte delle dannose radiazioni ultraviolette del Sole.

L’autore principale del Regno Unito, il dottor Parvadha Suntharalingam, della Scuola di scienze ambientali dell’UEA, ha dichiarato: “Questo studio presenta il quadro più completo e dettagliato fino ad oggi delle emissioni di N2O e del loro impatto sul clima. Questa nuova analisi sottolinea l’urgente necessità di sviluppare strategie di mitigazione efficaci se vogliamo limitare il riscaldamento globale e raggiungere gli obiettivi climatici“.

Lo studio presenta un inventario globale completo di N2O che incorpora fonti sia naturali che legate all’uomo e tiene conto dell’interazione tra le aggiunte di azoto al sistema terrestre e i processi biochimici che controllano le emissioni. Copre 21 settori naturali e ntropici tra il 1980 e il 2016.

Le emissioni indotte dall’uomo, che sono dominate dall’aggiunta di azoto ai terreni coltivati, sono aumentate del 30% negli ultimi quattro decenni a 7,3 teragrammi di azoto all’anno.

L’analisi rivela anche un “feedback” derivante dalle interazioni tra l’aggiunta di azoto alle colture per la produzione alimentare e il riscaldamento globale, aumentando ulteriormente le emissioni derivanti dall’agricoltura.

Lo studio ha inoltre rilevato che i maggiori contributori alle emissioni globali di protossido di azoto provengono da Asia orientale, Asia meridionale, Africa e Sud America. Le emissioni dei fertilizzanti sintetici dominano le emissioni in Cina, India e Stati Uniti, mentre le emissioni derivanti dall’applicazione di letame di bestiame come fertilizzante, dominano le emissioni in Africa e Sud America. I tassi di crescita delle emissioni più elevati si registrano nelle economie emergenti, in particolare Brasile, Cina e India, dove la produzione agricola e il numero di bestiame sono aumentati.

Tuttavia, le emissioni di N2O in Europa sono diminuite nell’agricoltura e nell’industria chimica. Ciò è dovuto a una combinazione di fattori, comprese misure volontarie per rimuoverlo dai gas di combustione nell’industria del nylon e l’introduzione di un sistema di scambio di quote di emissioni, nonché l’agricoltura in molti paesi dell’Europa occidentale che si sposta verso una riduzione degli impatti ambientali attraverso l’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali. Sono state anche introdotte politiche sull’uso di fertilizzanti azotati.

Lo studio è stato pubblicato su Nature il 7 ottobre.

About the Author

- Giornalista scientifico, iscritto all'ordine nazionale dal 2013, si occupa di cronaca scientifica dal 2011, anno di inizio del praticantato. Dal 2007 al 2014 ha condotto degli studi mesoclimatici sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e sull’esondazione del cold air pool. Contatti: renato.sansone@geomagazine.it