Giuseppe Cutano

Ingegnere Ambientale, laureato presso il Politecnico di Torino, si è specializzato in difesa del suolo. Oggi si occupa di progettazione di impianti ad energia rinnovabile e di sviluppo sostenibile della montagna, con focus sulla mobilità elettrica. Volontario di Protezione Civile, ama la natura, ma anche i social media e la fotografia. Per compensare la formazione scientifica coltiva lo studio della storia e delle scienze politiche. * Contatti: giuseppe.cutano@geomagazine.it * * IG: @latitude_45

By Giuseppe Cutano On mercoledì, gennaio 11th, 2023
0 Comments

Come viene prodotta la neve artificiale?

In questo anno piuttosto siccitoso e quindi avaro di neve naturale, almeno in questa prima parte dell’inverno, molte località sciistiche, non solo in Italia, hanno fatto ricorso alla neve artificiale. Spesso More...

By Giuseppe Cutano On giovedì, gennaio 5th, 2023
0 Comments

Olimpiadi Invernali, sviluppo della montagna e cambiamenti climatici (Podcast)

Mancano tre anni alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un grande evento che torna in Italia a vent’anni da Torino 2006. I Giochi invernali possono essere una grande vetrina e una grande opportunità. More...

By Giuseppe Cutano On lunedì, gennaio 2nd, 2023
0 Comments

Il Risorgimento sbiadito

Alla domanda, quanto è nato il Regno d’Italia, sono pochi gli italiani che rispondono: 17 marzo 1861. Certo non è una cosa grave non ricordarsi una data anche perché a volte non ci ricordiamo neppure i More...

By Giuseppe Cutano On domenica, gennaio 1st, 2023
0 Comments

Marchio CE, come riconoscere la differenza fra Conformità Europea a China Export

Quando acquistiamo un prodotto dobbiamo fare molta attenzione a cosa compriamo. E’ importante essere dei consumatori consapevoli e sapere come leggere le etichette, anche quando possono nascondere delle truffe. I More...

By Giuseppe Cutano On venerdì, dicembre 30th, 2022
0 Comments

Come è diventato lo “Stokkfisk” norvegese una antica tradizione culinaria italiana?

Come è arrivato il merluzzo norvegese essiccato dalle remote isole Lofoten in Norvegia fino alle calde nostre coste mediterranee? L’Italia è oggi il maggiore importatore di merluzzo norvegese e il nostro More...

By Giuseppe Cutano On martedì, dicembre 27th, 2022
0 Comments

Perché San Marino non è stato unificato al resto d’Italia?

All’interno della penisola italiana si trovano attualmente quattro stati indipendenti: l’Italia, la Città del Vaticano, il Principato di Monaco e San Marino. Quest’ultimo tra l’altro è More...

By Giuseppe Cutano On sabato, dicembre 24th, 2022
0 Comments

Gestire la montagna fra fragilità e cambiamenti climatici

La montagna è forse il luogo dove maggiormente si può stare a contatto con la natura più selvaggia, ma è anche il luogo dove si possono cogliere di più le fragilità e le vulnerabilità di un territorio. Fragilità More...

By Giuseppe Cutano On domenica, dicembre 4th, 2022
0 Comments

Il lupo resta super protetto in Europa, Strasburgo dice no alla Svizzera

Nel 2018 la Svizzera aveva presentato una richiesta al comitato permanente dell’organizzazione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa (Convenzione di Berna) in merito all’abbassamento More...

By Giuseppe Cutano On sabato, dicembre 3rd, 2022
0 Comments

Parco Nazionale Gran Paradiso, 100 anni di protezione della natura

Con il regio decreto 1584 del 3 dicembre 1922, Re Vittorio Emanuele III firma la nascita della prima area protetta d’Italia: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Insieme al Parco del Gran Paradiso viene anche More...

By Giuseppe Cutano On domenica, novembre 27th, 2022
0 Comments

Avvistata la Lince sulle Alpi Occidentali

Se ormai il lupo è una presenza fissa su tutto l’arco alpino e appenninico, la presenza della lince era data per probabile sulle Alpi Orientali, ma le testimonianze erano pochissime (una in Trentino). Qualche More...