La Marcia su Roma con gli occhi di Re Vittorio Emanuele III

Quest’anno ricorre il 100° anniversario della Marcia su Roma. Era il 1922 quando in Italia si stava vivendo un clima di alta tensione sociale. La prima guerra mondiale si era conclusa da poco tempo e in breve si esaurì l’entusiasmo di una vittoria sofferta e per nulla scontata. I trattati di pace avevano lasciato l’Italia scontenta More...

Lo sbarco in Normandia e l’importanza dei meteorologi alleati
Spesso indicato come D-Day, lo sbarco in Normandia rappresenta la più grande invasione anfibia della storia. L’operazione, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, diede inizio alla liberazione della More...

1992 un anno che cambiò la storia; 30 anni dopo
Cosa resterà degli anni ’80 era il titolo della canzone di Raf che chiudeva un decennio che aveva visto l’Italia rivivere una sorta di secondo boom economico. Per contro il decennio successivo sarà More...

Un nuovo ponte per l’Europa, il Sabbioncello
Il mese scorso è stato inaugurato, in Croazia, il Pelješki most, ovvero il Ponte di Sabbioncello. Si tratta di un ponte stradale strallato, della lunghezza di circa 2400 metri, che unisce la costa croata con la More...

Babilonia, la più splendida città del mondo antico
Nel V secolo a.C., lo storico greco Erodoto descrisse la Babilonia di Nabucodonosor come la capitale “che sorpassava in splendore ogni città del mondo conosciuto“. Ancora oggi le sue imponenti mura More...

Le Regioni italiane sono una invenzione recente. Forse un fallimento?
In questi ultimi anni abbiamo sempre di più assistito ad una “regionalizzazione” del nostro Paese. Spinte pseudo-federaliste e campaniliste hanno portato l’Italia ad essere uno Stato fatto da More...

RMS Titanic, 110 anni fa il naufragio del grande transatlantico
La fondazione della International Mercantile Marine Company nel 1902, con un investimento di 120 milioni di dollari da parte del banchiere P. Morgan, rappresentò l’evento marittimo più importante della storia More...

Le migrazioni
Nel considerare la dinamica di una popolazione, oltre al movimento naturale bisogna prendere in considerazione anche le migrazioni. Migrare vuol dire abbandonare un territorio per trasferirsi in un altro col proposito More...

Sarajevo 1984: le Olimpiadi prima della tempesta
Febbraio è tempo di Olimpiadi invernali e in questo 2022 vanno di scena a Pechino, Cina. Ne abbiamo parlato qualche giorno fa in un nostro articolo. Vogliamo invece oggi fare un salto nel tempo, in un tempo piuttosto More...

Gli scontri fra Oriente e Occidente
Mi avventuro in un tema delicato e forse anche spinoso, probabilmente anche non avendone le competenze. Stavo leggendo un documento che trattava la nota battaglia di Lepanto e mi è venuto in mente la diatriba fra More...