“Grecia-Italia, una faccia, una razza” – 1° puntata

Molti conosceranno il detto “Grecia-Italia, una faccia, una razza”. Come sappiamo da studi scientifici le razze non esistono, ma di certo la cultura e la storia hanno legato indissolubilmente italiani e greci. I legami fra le due penisole risalgono all’antichità e anche in seguito le interazioni sono state moltissime, con purtroppo More...

Civitella del Tronto, gli eroi dell’ultima resistenza borbonica
Dai libri di storia è noto a tutti che il 17 Marzo 1861 fu proclamato il Regno d’Italia. Qualche settimana prima, il Re Francesco II di Borbone, asserragliato con il suo esercito nel forte di Gaeta (oggi More...

Come nacque 224 anni fa la nostra bandiera
Ogni anno, il 7 gennaio, si celebra la festa del tricolore. Una storia che nel 2021 ha 224 anni. Se pensiamo alla millenaria storia della nostra Penisola, c’è da dire che la vicenda della nascita del nostro More...

Olimpiadi dell’antichità, come sarebbe il medagliere oggi?
Convenzionalmente la prima Olimpiade della storia è considerata l’edizione del 776 a.C che si svolse quasi 2.800 anni fa. Qualcuno dice che già prima di quell’anno si tennero delle gare di cavallo More...

I ragazzi del ’99, oggi
Leggendo il titolo, forse, molti penseranno alla generazione dei ragazzi del 1999, oggi ventenni, che in questa pandemia stanno subendo diverse limitazioni. Niente Capodanno, niente aperitivi, niente serate con More...

Quando la Crimea entrò nella storia e nelle vie d’Italia
Quando passeggiamo per le vie delle nostre città spesso non facciamo caso al nome della via e soprattutto a chi o a cosa essa sia dedicata. Ad esempio una delle più importanti vie del centro storico di Torino More...

A 109 anni dalla scoperta del Polo Sud: lo straordinario viaggio di Roald Amundsen
Nel tardo pomeriggio del 14 Dicembre 1911, il silenzio assoluto dell’estremità meridionale dell’asse terrestre fu rotto, per la prima volta, dal suono di voci umane; dove nessuno aveva mai posto piede, More...

La Gjøa, la prima nave che percorse il passaggio a nord-ovest
Il passaggio a nord-ovest è una via navigabile che congiunge l’Atlantico al Pacifico attraverso le regioni periferiche dell’America Settentrionale. L’Inghilterra, nel timore che le esplorazioni More...

Il tabacco, un piacere per gli Indi, diverrà un’ossessione per gli Europei
I conquistadores, ossia i soldati, gli esploratori e gli avventurieri che costrinsero le Americhe sotto il controllo dell’impero coloniale spagnolo, speravano di recuperare i costi delle spedizioni scoprendo More...

Duecento anni fa la scoperta dell’Antartide diede il via al massacro di foche e leoni marini
Il 17 Novembre 1820 il capitano della nave del Connecticut Nathaniel Palmer, un cacciatore di foche, avvistò probabilmente per primo il continente antartico. Pensò alle opportunità economiche che avrebbe potuto More...