
Eccezionali anomalie termiche ai poli: valori sino a 40°C sopramedia in Antartide
I poli terrestri sono alle prese con evidenti anomalie positive di temperatura. I dati più “eclatanti” provengono dall’Antartide, dove la stazione Concordia, ubicata a 3234 metri s.l.m., ha fatto More...

Massime sino a 50.7°C in Australia: com’è stato superato un disagio così estremo?
Secondo quanto riporta il Bureau of Meteorology, una remota città dell’Australia occidentale ha raggiunto la temperatura estrema di 50.7°C, eguagliando il valore più caldo mai registrato nel continente. Siamo More...

COP26 sui cambiamenti climatici: primi riscontri
I negoziati sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26) vengono annunciati come vitali per la continua fattibilità dell’accordo di Parigi firmato nel 2015. Tuttavia, le prime impressioni appaiono More...

COP26, al via i negoziati sul cambiamento climatico: quali prospettive?
“Possiamo salvare il nostro mondo o condannare l’umanità a un futuro infernale“, ha esordito il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un tweet ai delegati della COP26. A More...

Cambiamenti Climatici: Aspettando COP26
Con una marcia di avvicinamento durata quasi un anno, dal “Climate Ambition summit” del dicembre 2020 passando per la Pre-COP di Milano di qualche settimana fa; in un contesto ancora molto difficile dovuto alla More...

Le montagne diventano sempre più verdi
Il titolo può essere fuorviante, perchè in realtà nasconde una notizia forse non così positiva. Le montagne dunque parrebbero più verdi a causa dei cambiamenti climatici. In un recente studio condotto dall’Università More...

Pioggia sulla calotta glaciale della Groenlandia: un evento senza precedenti
A poco meno di un mese dalla pubblicazione del nuovo rapporto IPCC, il punto più elevato della calotta glaciale groenlandese (3216 metri s.l.m.) ha visto, per la prima volta dal 1950, precipitazioni sotto forma More...

Cambiamenti climatici più drastici del previsto. La nuova bozza delle Nazioni Unite
Secondo una bozza delle Nazioni Unite, il cui documento completo non sarà visionabile prima di Febbraio 2022, la vita sulla Terra nei prossimi decenni verrà rimodellata dai cambiamenti climatici. Malattie più More...

Fulmini sempre più numerosi nell’Artico
Man mano che ci si sposta nelle aree più fredde del pianeta i fulmini divengono sempre meno comuni. Il freddo, infatti, fornisce meno energia a disposizione per caricare elettricamente i cristalli di ghiaccio nelle More...

Estati più lunghe e inverni più brevi: il trend climatico dell’emisfero boreale
Il riscaldamento globale è sempre più evidente. Esso sta determinando cambiamenti drammatici e irregolari nella durata e nelle date di inizio delle stagioni. Ora, secondo un nuovo studio internazionale pubblicato More...