
Città italiane inquinate, ma per qualcuno il problema sono auto elettriche e monopattini
Poco buone nuove dal report annuale di Legambiente sulla qualità dell’aria delle città italiane. Purtroppo la qualità dell’aria dei nostri centri urbani è spesso fuori dai limiti di legge. Il report More...

Un nuovo adattamento per ridurre le emissioni dell’industria siderurgica
I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno progettato un nuovo adattamento che potrebbe ridurre di quasi il 90% le emissioni di anidride carbonica dell’industria siderurgica. Tutto ciò grazie More...

Cambiamenti climatici più drastici del previsto. La nuova bozza delle Nazioni Unite
Secondo una bozza delle Nazioni Unite, il cui documento completo non sarà visionabile prima di Febbraio 2022, la vita sulla Terra nei prossimi decenni verrà rimodellata dai cambiamenti climatici. Malattie più More...

L’aumento di CO2 è dieci volte più veloce rispetto al passato
Nel 2008, gli specialisti delle carote di ghiaccio di Berna furono in grado di dimostrare che la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera negli ultimi 800.000 anni è stata costantemente inferiore More...

Le foreste a clima freddo del Nord America stanno già assorbendo meno carbonio
Negli ultimi decenni è emerso che le foreste a clima freddo ad alte latitudini sono diventate dei serbatoi di carbonio ancora più efficaci poiché l’aumento delle temperature e livelli di CO₂ più elevati More...

Nel 2025 valori di CO₂ più alti da 3,3 milioni di anni
Entro il 2025 i livelli di biossido di carbonio saranno molto probabilmente più alti di quanto non fossero durante il periodo più caldo degli ultimi 3,3 milioni di anni! E’questo il responso di una nuova More...

Emissioni gas serra: servirebbero decenni per un’inversione di tendenza
Anche se le emissioni antropiche di biossido di carbonio cessassero oggi, sarebbero necessari decenni affinché il pianeta cominci a raffreddarsi. E’ il risultato di uno studio condotto da un trio di ricercatori More...

CO₂ ai massimi storici: nuovo picco all’osservatorio di Mauna Loa
L’anidride carbonica atmosferica misurata all’Osservatorio di Mauna Loa ha raggiunto un picco stagionale di 417,1 parti per milione, la più alta lettura mensile mai registrata da milioni di anni. Lo More...

Livelli di anidride carbonica mai così alti da 23 milioni di anni
I livelli di anidride carbonica sarebbero oggi più alti di quanto non siano stati negli ultimi 23 milioni di anni! E’ ciò che sostiene un nuovo studio di Brian Schubert (Università della Louisiana a More...

Entro 50 anni fino a 3 miliardi di persone potrebbero vivere in regioni estremamente calde
Secondo un recente studio lo spostamento delle nicchie climatiche, quelle condizioni favorevoli che hanno consentito al genere umano di prosperare per millenni, costringerà miliardi di persone a riadattarsi. O More...