
Il famoso scherzo della Luna…
I primi osservatori che utilizzarono telescopi astronomici ritennero che la Luna fosse un mondo con grandi oceani sulla sua superficie. Una visione estremamente affascinante che, nonostante le scoperte successive, More...

La Luna non ha alcuna influenza sull’agricoltura
Si narra che la Luna, attraverso le sue fasi, abbia una certa influenza sulle colture. Il primo articolo in merito fu pubblicato da Cyril Beeson sull’autorevole rivista Nature nel lontano 1946. Da allora More...

La magnetosfera terrestre e l’acqua sulla luna
Un tempo si pensava che la luna fosse priva di acqua a causa delle temperature estreme e della durezza dell’ambiente spaziale. In realtà , l’era Apollo e numerosi altri studi hanno poi scoperto l’acqua More...

Charles Duke, l’astronauta che sfidò la gravità lunare
Charles Duke è un astronauta che prese parte alla missione Apollo 16 della NASA nell’Aprile 1972. E’ famoso per aver lasciato una fotografia della sua famiglia sulla superficie lunare, anche se la radiazione More...

A piccoli passi verso la creazione di un campo base sulla Luna
La NASA ha pubblicato un voluminoso rapporto di 188 pagine che delinea le priorità scientifiche per gli astronauti della missione Artemis III che intende inviare sulla Luna nel 2024. Tra i sette obiettivi c’è More...

Da dove ha avuto origine la vita? Dalla Panspermia alla ricerca di acqua sugli altri pianeti
Tra le varie ipotesi sull’origine della vita, troviamo la Panspermia, secondo cui la vita sarebbe giunta sulla Terra dall’universo. Ciò non vuol dire che la vita per come la conosciamo oggi sia arrivata da More...

Scoperte molecole d’acqua negli angoli nascosti della Luna
Grazie allo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA), una partnership tedesco-americana che ha effettuato il suo primo volo nel 2007, è stato possibile rilavare la presenza di molecole d’acqua More...

L’ossigeno della Terra ha “arrugginito” la Luna
Quando il ferro reagisce con l’ossigeno forma la classica ruggine rossastra che comunemente osserviamo sulla Terra. Tuttavia, sul nostro satellite naturale non è presente ossigeno e il ferro ossidato non More...

20-21 Luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: il ricordo di una notte indimenticabile
“E’ un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigante per l’umanità “. Furono le parole con cui l’astronauta Neil Armstrong, il 21 Luglio 1969, descrisse il primo passo di un essere umano sulla superficie More...

La luna è più giovane: nuovo studio fa luce sulla sua nascita
La Luna è più recente di quanto precedentemente ipotizzato. E’ quanto sostengono i geofisici planetari presso il Centro aerospaziale tedesco (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt; DLR), guidato da More...