
SDO osserva un ‘tornado’ solare da record: è alto 14 volte la Terra
Il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA ha immortalato un gigantesco tornado solare sul polo nord della nostra stella. Le sue dimensioni da record (è alto 14 volte il nostro pianeta) sono state raggiunte More...

Comete, asteroidi e meteoroidi, caratteristiche e differenze dei corpi celesti minori
Un corpo celeste, dal termine latino caelum, è un oggetto astronomico identificabile per mezzo delle attuali conoscenze scientifiche e si riferisce a una struttura unitaria e solida tenuta insieme dalla forza di More...

Le tempeste solari e il fenomeno dell’aurora polare
In questi giorni il nostro pianeta è stato raggiunto da una nuova tempesta solare che, secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), potrebbe dare origine a un’insolita aurora boreale, visibile More...

Il futuro del nostro Sistema Solare grazie ai telescopi Keck
Cosa accadrà al nostro Sistema Solare tra 5 miliardi di anni? E’ una domanda a cui tanti scienziati hanno cercato risposta, trovando ipotesi altamente plausibili. Ora, un sistema solare gemello al nostro More...

Perché i girasoli guardano a Est?
E’ ormai noto come i girasoli, nella loro fase di crescita, seguano l’apparente moto solare. Un movimento controllato dall’orologio circadiano della pianta che, contrariamente a quanto si crede, More...

Il terzo grande movimento della Terra
La Terra è coinvolta in vari e complessi movimenti, dei quali i più noti sono: il movimento di rotazione intorno al proprio asse e il movimento di rivoluzione intorno al Sole. Tuttavia, quelli citati non rappresentano More...

Gli effetti dei brillamenti solari sulla magnetosfera terrestre
La Terra è circondata da un sistema di campi magnetici noto come Magnetosfera. La sua forma ricorda una cometa e la sua funzione principale è quella di deviare le particelle cariche provenienti dal Sole. Ciò More...

Una potente tempesta solare colpì la Terra nel 1582
Nel mese di Marzo del 1582 tutto il mondo riferì di uno strano bagliore nel cielo. Da Lipsia (Germania) a Yecheon (Corea del Sud), da Kyoto (Giappone) ad una dozzina di città in Europa e in Asia. “Un grande More...

Nella magnetosfera nuovi meccanismi alla base delle aurore polari
Secondo una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports, l’acceleratore elettrico, ingrediente necessario allo sviluppo delle aurore polari, è più in alto nello spazio di quanto si ipotizzasse. All’origine More...

Come cambia la composizione chimica del Sole
Nel 2004, J. Martin Laming, un astrofisico presso il US Naval Research Laboratory, teorizzò il motivo per cui la composizione chimica del tenue strato più esterno del Sole differisce da quella inferiore. Ora, More...